ATP DIARY

Triumph: riportare alla luce un glorioso passato. Aleksandra Mir al Centro Pecci

English text below Testo e intervista di Giulia Trojano — Entrando nello spazio dedito all’installazione di Triumph di Aleksandra Mir – fino al 7 aprile al Centro Pecci di Prato – non ci si può che meravigliare davanti alla schiera di 2529 trofei resi abbaglianti dalla forte luce solare, amplificata da un particolare tipo di illuminazione naturale filtrata […]

Cuore di Tenebra: riflessioni sul mondo come luogo buio e irrazionale

In occasione della mostra collettiva Cuore di Tenebra. Castello di Rivoli@OGR.1. Può l’arte prevenire gli errori? fino al 19 Maggio 2019 nel Binario 2 delle OGR- Officine Grandi Riparazioni di Torino, abbiamo posto alcune domande alla curatrice Marcella Beccaria, Capo Curatrice e Curatrice delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La mostra segna […]

12 mesi di “5779”. Accade a BUILDINGBOX | Intervista con Nicola Trezzi

Welcome di Piero Golia è il sesto capitolo di un progetto espositivo che inaugura la prima stagione di BUILDINGBOX, spazio indipendente della galleria BUILDING, e che, rifacendosi al calendario ebraico, ha aperto nella settimana di Rosh haShana dell’anno 5779, cui fa eco il titolo. Un calendario di 12 mesi, una vetrina visibile 24 ore su […]

Genuardi/Ruta e la ridefinizione dello spazio | FPAC, Milano

Lo “spazio” e la sua sintassi è il focus su cui si strutturano i loro interventi. Antonella Genuardi (1986) e Leonardo Ruta (1990) studiano i luoghi in cui far nascere i loro interventi, rileggendo l’architettura e la sua funzione, mediante forme geometriche e colore. La Galleria Francesco Pantaleone ospita Wormhole la loro prima personale a […]

Appunti di una realtà eclettica: KABUL magazine

Durante la settimana di Artefiera a Bologna, la redazione di ATPdiary ha incontrato KABUL magazine che in occasione di Fruit Exhibition, la fiera d’editoria indipendente da poco terminata, ha presentato la sua pubblicazione più recente “EARTHBOUND. Superare l’Antropocene”, un approfondimento sul pensiero ecocentrico, parte della recente collana K-studies, composta da volumi tematici che raccolgono traduzioni […]

Se la realtà non è solo un fotogramma | Alessandra Ferrini e Jacopo Rinaldi a Casa Testori

Casa Testori presenta Se la realtà non è solo un fotogramma di Alessandra Ferrini e Jacopo Rinaldi, un progetto espositivo a cura di Alessandro Castiglioni in corso fino al 17 marzo 2019. La mostra è il terzo appuntamento della rassegna  Pocket Pair, che occupa il piano terra della dimora natale di Giovanni Testori a Novate Milanese. La mostra ha come incipit una domanda: Si […]

Tripla chiude i battenti con Shutter di Rob Chavasse | Intervista con il curatore

Le vetrine di Tripla chiuderanno i battenti tra una decina di giorni. Con “Shutter”, la personale dell’artista britannico Rob Chavasse (Shoreham-By-Sea, 1984), volge al termine l’esperienza dell’artist-run space fondato da Paolo Bufalini e Filippo Cecconi nel febbraio 2016. Un’ultima sperimentazione visibile fino al 24 febbraio a ogni ora del giorno e della notte passando per via Indipendenza, […]

Il Ducato Prize e le potenzialità di un territorio

English text below  Un equilibrio tra forze: da una parte la solidità della tradizione, dall’altra l’energia di idee e proposte contemporanee. E’ da questa simmetria che nasce il Ducato Prize: un riconoscimento che promuove sia l’arte contemporanea che le potenzialità di un territori come quello di Parma e Piacenza che, come ci racconta nell’intervista che […]

Francesco Simeti — Uncinata | Museo Carlo Zauli 

Da alcuni anni il Museo Carlo Zauli, in modo virtuoso, ha stimolato e reso possibile l’incontro fra artisti e artigiani in un dialogo ceramico attraverso le residenze d’artista e i workshop di ceramica nell’arte contemporanea.  Salvatore Arancio, Francesco Gennari, Emma Hart, Jonathan Monk, Ornaghi & Prestinari, Sislej Xhafa sono solo alcuni degli artisti che negli […]

Arte Fiera | Oplà. Performing Activities | Intervista con Silvia Fanti

Oplà. Performing Activities è uno dei progetti di Arte Fiera 2019 che segnano, in modo deciso, l’orientamento che il nuovo direttore Simone Menegoi vuole dare alla fiera. Cura il progetto dedicato al linguaggio della performance Silvia Fanti, curatrice e programmatrice nell’area delle performing arts. Ha fondato e co-diretto a Bologna diverse organizzazioni indipendenti di ricerca transdisciplinare, […]