New Photography | Paola Pasquaretta

Mauro Zanchi + Sara Benaglia: Iniziamo dalle sculture di sapone e di schiuma, dal senso di fragilità che sottendono. Che valore ha il gesto fotografico, lo scatto, il coinvolgimento del mezzo meccanico e digitale, con il senso del deperibile, della scomparsa? Cosa assorbe l’immagine, nelle dinamiche che si mettono in azione tra qualcosa che ha […]
New Photography | Fabio Barile

Mauro Zanchi: Attraverso l’indagine immaginale di Works for a Cosmic Feeling (2018-2021) che cosa hai messo in campo rispetto alle tue ricerche precedenti? Fabio Barile: Le ricerche precedenti avevano sempre a che fare con una realtà tangibile, o almeno percepibile come tale, con una coerenza tematica che forse dava la percezione di poter concretizzare il […]
New Photography | Achille Filipponi

Sara Benaglia – Mauro Zanchi: Nella recente mostra Die Weiße Rose (2020) hai indagato ciò che uno scanner mette in azione tra pittura meccanica, luce che scorre su un foglio di carta fotosensibile e creazione di immagini. Cosa si innesca mentre lo scanner allo stesso tempo insegue e crea la possibilità di riprodurre la matrice originale della […]
New Photography | Intervista a Simone Bergantini

Sara Benaglia + Mauro Zanchi: Objet è una foto recuperata in un mercatino delle pulci, che viene rimessa in azione relegando il senso al linguaggio gestuale. Nella tensione del gesto c’è una apertura all’irraggiungibile come paradigma? Simone Bergantini: Afferrare qualcosa per come questa cosa è rimane un esercizio possibile solo e sempre in linea teorica.Senza scomodare […]
Alberto Sinigaglia. Vanishing Sublime

Alberto Sinigaglia è uno degli autori inclusi da BACO-BaseArteContemporaneaOdierna nel primo capitolo di Metafotografia. La sua indagine sulla parte fisica di internet, Material Network (2013), riemerge in maniera netta in Vanishing Sublime, la mostra personale ora in corso presso lo spazio bergamasco, in cui la rete è direttamente responsabile di una deriva del sublime paesaggistico. […]
New Photography | Orecchie D’Asino

OD’A è un duo artistico formato da Ornella De Carlo (Taranto, 1991) e Federica Porro (Como, 1994) Sara Benaglia e Mauro Zanchi: In OD’A l’immagine è decostruzione dei link che l’hanno determinata: esercizio di improvvisazione teatrale, scrittura, installazione. Come avete strutturato questo metodo? Orecchie D’Asino: Un po’ per gioco e un po’ per caso è […]
Zeitwirdknapp / Non c’è più tempo – Retrospektive 1977-2019 | Le fotografie di Miron Zownir al Centro Internazionale di Fotografia, Palermo

Testo di Marta Acciaro — Il Centro Internazionale di Fotografia e il Goethe-institut Palermo presentano la mostra Zeitwirdknapp / Non c’è più tempo – Retrospektive 1977-2019 con fotografie di Miron Zownir, a cura di Gaetano La Rosa, visitabile al Centro Internazionale di Fotografia diretto da Letizia Battaglia ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo fino […]
VISIONI | Intervista con Corrado Benigni

Mauro Zanchi intervista Corrado Benigni, che ha da poco inaugurato “Cinque Viaggi 1990 – 1998”, una mostra di Guido Guidi, ospitata fino al 30 settembre ad Astino (Bergamo). Sono esposte 60 fotografie realizzate da Guidi negli anni Novanta. La sequenza unisce, per la prima volta, immagini nate nell’ambito di due importanti progetti pubblici di documentazione […]
Richard Mosse – DISPALCED | MAST, Bologna

Tra le malattie ad oggi conosciute, la rabbia sembra essere ancora oggi l’unica contro la quale l’umanità sembra non aver trovato cura. Ormai dimenticata in Occidente, la rabbia ha plasmato il nostro immaginario dalle rappresentazioni medievali al mito del vampiro. È proprio dal fascino di questa ultima figura immaginaria che il fotografo Richard Mosse – […]
Versus + Ecosofia. Una progettualità europea che si innesta nel locale

L’8 maggio 2021 è stata inaugurata la prima mostra dell’anno di Fonderia 20.9, uno spazio speciale per la città di Verona dedicato all’immagine fotografica contemporanea. Fonderia è infatti un luogo altamente stimolante perché racchiude molte anime ma tutte legate da uno stesso motore creativo: la cultura dell’immagine, la ricerca sulla fotografia contemporanea e la volontà […]