Pics from ORLANDO / Catania

Orlando / David Douard, Yannic Joray, George Henry Longly, Emanuele Marcuccio, Christoph Meier, Katja Noviskova, Andrea Romano. a cura di Luca Francesconi fino al 20 novembre 2012 / Fondazione Brodbeck, Catania Nel limite dove l’azzurro volge l’argento vi è uno spazio interiore, virtuale, che disegna la storia dell’isola in mezzo al Mediterraneo. È uno spazio costruito […]
Luca Vitone da Catania a Bolzano
Calliope, 2002 – Tavolo da pranzo, ciaramella, filo elettrico, lampadine rosse e blu Tavolo 79, 5 x 106, 4 x 98, 7 cm, dimensioni complessive variabili Courtesy the artist and Pinksummer gallery, Genova Io, Fattorie Romeo del Castello a Randazzo, 2012 Agenti atmosferici su tela 470 x 205 x 10 cm Courtesy the artist […]
L’origine delle piccole cose… João Maria Gusmão e Pedro Paiva
Cowfish, 2011 – 16mm film, colour, no sound, 2’25” Colaboration with Lamu Palm Oil Factory, production Museo Marino Marini Eye Model, 2006, Courtesy Flavio Albanese Getting into bed, 2011, Frac Ile-de-France / Le plateau, Paris Hand, smaller than hand, 2009 35mm film transferred to 16mm, colour, no sound, 1’48” Production Inhotim Cultural Center, Minas Gerais, […]
Simon Starling. The Inaccessible Poem / Fondazione Merz
Simon Starling, 1, 1, 2, 2011 – 1 blocco con taglio grezzo e 2 blocchi di marmo di Carrara tagliati con CNC (controllo numerico computerizzato), imbracatura, sistema di pulegge, corda, cavo, ceppi Courtesy l’artista e Galleria Franco Noero, Torino – Photo Paolo Pellion Mario Merz, Spostamenti della terra e della luna su un asse, […]
Catania: Fondazione Brodbeck e Bocs
Nel mio giro siciliano ho visitato la Fondazione Brodbeck dove era in corso la mostra, Collezione di Paolo Brodbeck: Pittura Italiana 1949/2010. L’esposizione coinvolgeva gli spazio adibiti agli uffici e una parte della fondazione restaurata. Nei rimanenti spazi era ancora allestita la mostra di Diego Perrone.Vicino alla Fondazione ho scoperto Bocs (Box of Contemporary Space), […]
Diego P. ascolta…
Diego Perrone ascolta il suono prodotto da una frana, un’immane movimento della terra cui si succedono ulteriori interventi naturali e artificiali, che si evolvolo e fondono prendendo vita nel processo scultoreo.Installazioni alla Fondazione Brodbeck, Fortino 1
Diego Perrone e il fortino della Fondazione Brodbeck
Diego Perrone entra nel fortino della Fondazione Brodbeck. Inaugurazione prevista il 14 marzoNel comunicato stampa lo definisco.. “difficile da definire, sfugge alle etichette di facile consumo”. Sarà vero?Continua il comunicato: “Altro elemento che contraddistingue il lavoro di Perrone, e un certo senso lo apparenta alla grande tradizione modernista della storia dell’arte del ‘900, risiede nella […]