Espressioni con frazioni: le tante narrazioni del contemporaneo al Castello di Rivoli

Testo di Barbara Ruperti — Dal 24 aprile 2022 al Castello di Rivoli apre Espressioni con frazioni, la mostra che prosegue il programma pluriennale di mostre e ricerche che ha avuto inizio nel 2020 e proseguirà fino all’inizio del 2023. Espressioni con frazioni si riferisce all’aspetto fratturato e parcellizzato della vita contemporanea, in un momento […]
Ed Atkins, The worm | Sant’Andrea de Scaphis – Roma

È in corso a Roma, nella suggestiva location della chiesa sconsacrata di Sant’Andrea de Scaphis, The worm, personale dell’artista londinese Ed Atkins, arrivato nella Capitale con un insieme di tre nuovi lavori prodotti nel 2021:una proiezione video originariamente commissionata e prodotta dal New Museum di New York e Nokia Bell Labs, nell’ambito del leggendario EAT […]
Body Snatchers (The House)

Body Snatchers (The House)non è solo una mostra collettiva ma un progetto corale che ha visto la collaborazione di una rete di professionisti uniti per la realizzazione di un’idea comune, o meglio, così come viene esplicitato nel comunicato stampa: di un’unica opera/ esperienza collettiva. Like A Little Disaster e PANE project curatori della mostra, oltre agli […]
Nebbie e polveri sottili

Testo di Aurelio Andrighetto — In Pianura (Einaudi, Torino, 2021) Marco Belpoliti ricorda il suo primo incontro con Gianni Celati al Dams di Bologna: “è in piedi e di colpo comincia a lanciare i libri. I volumi passano sulle nostre teste. Una mano appena dietro di me si protende per afferrarne uno al volo, lo […]
AGAINandAGAINandAGAINand: l’eterno ritorno del tempo

Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner e Apichatpong Weerasethakul sono i sette artisti che Lorenzo Balbi – curatore e direttore del MAMbo – con Sabrina Samorì, assistente curatoriale – ha scelto per la mostra AGAINandAGAINandAGAINand, inaugurata lo scorso gennaio negli spazi dell’importante istituzione bolognese. L’obiettivo del progetto è quello […]
Art City Bologna | Intervista con Lorenzo Balbi

Lorenzo Balbi, classe 1982, è torinese e da due anni direttore artistico del MAMbo e responsabile dell’Area Arte Moderna e Contemporanea. Le mostre di ART CITY Bologna rappresentano ogni anno anche l’inaugurazione della stagione espositiva del museo bolognese confermando una direzione artistica volta alla sperimentazione nazionale e internazionale con un particolare interesse verso il confronto […]
Anatomizzazione del politico e politicizzazione dell’anatomia, Pierre Bal-Blanc | Sublimi Anatomie, Palazzo delle Esposizioni, Roma

Sublimi anatomie è la mostra curata da Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolano e Laura Perrone presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma; essa mette in scena e condensa un complesso dialogo tra arte e discipline scientifiche, tracciando non soltanto un ponte di continuità tra le due, ma anche e soprattutto articolando un […]
Artisti contemporanei omaggiano un grande collezionista, Francesco Federico Cerruti | Castello di Rivoli

Alcuni si sono ispirati al vento, altri, per le loro opere, si sono avvicinati al pensiero filosofico di Martin Heidegger e Friedrich Nietzsche, altri ancora hanno citato grandi maestri del passato come Francisco Goya. Tanti gli spunti e le citazioni che animano le opere di alcuni tra i più noti artisti contemporanei internazionali – Ed […]
Le parole chiave della Biennale d’arte di Ralph Rugoff

Quella di quest’anno la possiamo definire la Biennale d’Arte delle “emozioni contraddittorie”. Ralph Rugoff, al di là del motivare a più riprese il titolo con l’anatema cinese “May you live in interesting times”, si è sempre concentrato nell’affermare che l’arte, prima di tutto, ci aiuta a trovare nuovi modi di guardare le cose e, non […]
The act of seeing with one’s own eyes | L’atto di vedere con I propri occhi

Testo di Dalia Maini — Aver visto qualcosa con i propri occhi vuol dire affermare di essere stato testimone, se non partecipe, di un evento. Tuttavia ciò è anacronistico poiché siamo ampiamente consapevoli di vivere in un mondo in cui l’iconosfera combacia quasi interamente con l’esperienza. Il nostro modo di apprendere si è elasticizzato, mutando […]