La misura lenta del giorno – Parabita per il Contemporaneo

Parabita per il contemporaneo è uno sguardo che tiene insieme le radici e il tempo che viene. Non misura la ricchezza nei beni, ma nei segni che restano, nei pensieri che accendono, nelle meraviglie che sanno sorprendere – Intervista a Stefano Prete, Sindaco di Parabita
Si conclude a Luzzara il ciclo Eridano, il Po di Alberonero

Un’opera performativa immersa nel territorio padano, condotta in quattro tappe stagionali in stretta condivisione con il pubblico, giunge a compimento con un lavoro che ne rappresenta la sintesi e il climax.
Claudia Losi – Being There. Oltre il giardino | Rocca Roveresca, Senigallia

La personale di Claudia Losi allestita presso la Rocca Roveresca di Senigallia “affonda le proprie radici nel passato – come sottolinea il curatore Leonardo Regano – perché dà corpo a una ricerca iniziata da Losi già durante gli studi intrapresi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna”. Nel corso degli ultimi due anni, tale ricerca […]
Libero Spazio Libero | Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna

Una mostra tutta al femminile, femminista e anzi «matriarcale» – come sottolinea la curatrice Fabiola Naldi – che imposta una riflessione sul bisogno dei corpi di esprimersi liberamente nello spazio, di forzarne i limiti normativi per comunicare senza filtri.
The New Abnormal | straperetana – Pereto

Torna straperetana, il progetto ideato da Paola Capata e Delfo Durante nell’antico borgo di Pereto, alle porte dell’Abruzzo; giunta alla sua quinta edizione, la rassegna festeggia con entusiasmo questo importante traguardo con una nuova mostra dal titolo The New Abnormal, a cura di Saverio Verini in collaborazione con Matteo Fato. A fianco di autori già […]
Doppio Circuito | Cantieri d’Arte, Design e Artigianato | Scandicci

Termina il 25 aprile la mostra Doppio Circuito. Cantieri d’Arte, Design e Artigianato, un percorso diffuso che attraverso le opere di tre artisti – David Casini, Claudia Losi e Sabrina Mezzaqui – permette di esplorare la città di Scandicci e i luoghi dell’hinterland fiorentino.Facendo fede al titolo, la mostra coinvolge più luoghi, quasi ci trovassimo […]
L’alchimia misteriosa del processo artistico a Palazzo Vizzani Sanguinetti, Bologna

“Se fossi più sicuro del mio mestiere metterei fuori fieramente la mia insegna: ‘Qui si puliscono le parole…’. Scrostare parole, lustrare vocaboli: duro, ma utile mestiere”. Questa frase del filosofo ed epistemologo svizzero Gaston Bachelard è la suggestione da cui si sviluppa Alchemilla, collettiva che riunisce le opere di David Casini, Cuoghi Corsello, Dado, Claudia […]
Il Ducato Prize e le potenzialità di un territorio

English text below Un equilibrio tra forze: da una parte la solidità della tradizione, dall’altra l’energia di idee e proposte contemporanee. E’ da questa simmetria che nasce il Ducato Prize: un riconoscimento che promuove sia l’arte contemporanea che le potenzialità di un territori come quello di Parma e Piacenza che, come ci racconta nell’intervista che […]
La vita attraverso la materia | Otto artiste a Reggio Emilia

La mostra tutta al femminile La Vita Materiale è un progetto che negli intenti di Marina Dacci – la non-curatrice come si definisce- , vuole mettere in luce come un certo approccio al lavoro artistico sia più proprio di una certa sensibilità (femminile). Le otto artiste invitate – Chiara Camoni, Alice Cattaneo, Elena El Asmar, Serena Fineschi, […]
8 stanze, 8 storie | In conversazione con Marina Dacci

English text below — “Evitando qualsiasi riferimento a una possibile connotazione ‘femminista’, con La Vita Materiale, mi interessava approfondire quello che è il legame naturale che le donne intrattengono tra arte e vita. Nella “vita materiale” del loro quotidiano, hanno volutamente messo al centro materia e materiali, oggetti e corpi per raccontare come generare il cambiamento, come […]