Jimmie Durham e le combinazioni inattese

[nemus_slider id=”43462″] — English text below Semplicemente, per capire le cose, bisogna usarle o per lo meno, soppesarle. Per indagare gli effetti che hanno su di noi, sia emotivamente che intellettualmente, le “cose” vanno toccate, maneggiate, in altre parole vissute. Come capire Venezia? Come entrare in relazione con questa città fatta di bellezza, acqua, percorsi […]
Luisa Lambri | Sun Tunnels

[nemus_slider id=”42626″] Scroll down for the English text Suona quasi perentorio il fatto che la scelta di fotografare dettagli, siano finestre, fonti di luce, armadi o porte, non sia dettata dalla volontà di registrare, documentare o, più poeticamente, rivelare il nascosto, il non visto, ma bensì dalla necessità di esprimere “l’esperienza di quegli spazi da […]
Interview with Danh Vo |Slip of the Tongue | Punta della Dogana, Venezia

[nemus_slider id=”42350″] (ENGLISH VERSION BELOW) Domenica 12 Aprile a Punta della Dogana ha inaugurato Slip of the Tongue, collettiva curata da Danh Vo in collaborazione con Caroline Bourgeois. La mostra presenta opere storiche, provenienti da istituzioni veneziane come le Gallerie dell’Accademia e l’ Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, e opere contemporanee, appartenenti […]
Summer by… n° 4 Simone Menegoi // Carlo Scarpa
*** “…la tomba Brion di Carlo Scarpa, a San Vito di Altivole, vicino ad Asolo. Non un quadro o una scultura, ma un’architettura che è più bella di tanti quadri e sculture, fatta da un uomo che amava gli uni e le altre, e li capiva come pochi. E lo so che ci sono cose […]
Promenade architecturale > Carlo Scarpa in piazza San Marco
Negozio Olivetti, Piazza San Marco (Venezia), realizzato nel 1957 da Carlo Scarpa Foto: © ORCH_chemollo *** Ambiente infelice (21 metri di profondità, 5 di larghezza e 4 di altezza), stretto, lungo e poco illuminato, il negozio Olivetti in piazza San Marco diventa nella mente geniale di Carlo Scarpa, un vero e proprio gioiello architettonico. Invito […]