Back and forward | REPLICA — Il libro come dispositivo del mostrare

Testo di Luigi Bagaglia — «The double spread is ground zero for the…bookspace. One image speaks for itself, another criticises it. One image can be powerful, another can disarmi it, stoke it up, change its meaning entirely, begin a new sequence, say more. And in the book the sequences continue…offering unlimited possibility to say something […]
Back and forward | REPLICA – I periodici femminili in Italia tra potenziale commerciale e spazio di sperimentazione

Se si considera, come suggerisce Margaret Beetham¹, il rapporto tra la stampa periodica e il tempo nel quale questa si posiziona attraverso il concetto di rete, le riviste risultano essere forme effimere calate in un preciso momento storico e quindi capaci di rispecchiare esperienze culturali e sociali. In particolare i giornali di moda e periodici […]
Guardare fotograficamente: i primi giornali illustrati e lo Scrapbook di Hannah Hoch

— ATPreplica back and forward* — A partire dalla fine degli anni venti un gesto quotidiano come quello di leggere e sfogliare il giornale mutò completamente fino ad assumere una formula e un valore nuovo. In questa metamorfosi della lettura, il perno centrale della trasformazione era l’introduzione delle immagini e la loro relativa disposizione sulle […]