La Decima edizione di Conversation Piece alla Fondazione Memmo, Roma
“… Le opere d’arte hanno un’anima? Si parla oggi di un nuovo animismo evidente in ambito artistico nell’abitudine ancestrale di considerare le opere d’arte non tanto come oggetti ma come soggetti…” Marcello Smarrelli
Augmented Images | Intervista ad Andrea Camiolo
“Le “mie” immagini di The Manhattan Project sono false rispetto alla storia/favola che ho inventato, ma risultano reali e tangibili nel nostro tempo e nello spazio espositivo. Sono false perché fingono di essere delle fotografie, non avendo un carattere di indessicalità, ma risultano vere quando vengono stampate sullo stesso supporto fotografico che può accogliere immagini con referenti reali.” Andrea camiolo
Emanuele Becheri. Opere | CAR Gallery, Bologna
Terrecotte macchiate di pigmento e studi grafici di autoritratto indagano un’umanità prossima al disfacimento, in un dialogo a distanza con un dipinto seicentesco.
Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze | Teatro Kursaal Santalucia, Bari
“Pascali aveva questa grande passione per il fatto materico, per le materie, per le trasformazioni, per gli interventi chimici. Era un’ossessione personale che lo rendeva affascinante: uno stregone. […] Lo rimproveravo perché quello che io insegnavo ad usare come mezzo – l’osservare la materia – per lui era un fine”.Toti Scialoja intervistato da F. Alfano […]
A Kind of Language. Storyboards and Other Renderings for Cinema | Osservatorio, Fondazione Prada, Milano
Fondazione Prada presenta, dal 30 gennaio all’8 settembre 2025, la mostra A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema, allestita all’Osservatorio di Fondazione Prada a Milano, spazio dedicato alla sperimentazione dei linguaggi visivi e alla ricerca sui possibili punti di contatto tra tecnologia e varie espressioni culturali. La mostra, curata da Melissa Harris, […]
Mostre del 2025: Maria Helena Vieira da Silva e Lucio Fontana | Peggy Guggenheim Collection, Venezia
Due figure di spicco del panorama artistico internazionale del secolo scorso sono protagoniste del programma espositivo 2025 della Peggy Guggenheim Collection di Venezia: Maria Helena Vieira da Silva e Lucio Fontana. La mostra Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio, a cura di Flavia Frigeri, storica dell’arte e curatrice presso la National Portrait […]
Le Signorine di Margherita Manzelli in mostra al Centro Pecci
Le protagoniste del lavoro di Manzelli abitano degli spazi astratti e colorati in cui campiture di colore, forme geometriche o soggetti floreali fanno da sfondo, permettendo al soggetto di emergere in maniera armonica…
Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement | A plus A Gallery, Venezia
“Noutoupatou = Noi siamo dappertutto”
Mostre del 2025: Naturae al Castello di Miramare di Trieste
Diciotto artisti contemporanei esplorano il rapporto tra uomo e natura.
Mostre del 2025: “Lonely Are All Bridges”. Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri a Fondazione ICA Milano
Fondazione ICA Milano inaugura il programma espositivo 2025 con una bipersonale a cura di Maurizio Cattelan e Marta Papini.