ATP DIARY

L’opera di 4 artisti sull’idea di giardino alla Candy Snake Gallery

Da sempre l’arte ha rappresentato la natura come soggetto privilegiato: una natura sempre evocata, rivisitata e reinventata nel genere del paesaggio, luogo reale e simbolico, specchio e proiezione del sé. In particolare, il giardino, esempio di natura addomesticata, locus amoenus, Eden originario: un contro-spazio eterotopico – come lo definisce Foucault – che apre a dimensioni […]

SCREEN TEARING | Dimora Artica

Dimora Artica – project space milanese nato nel 2013 da un’idea di Andrea Lacarpia e attualmente diretto dal fondatore insieme a Francesco Pacelli con la collaborazione di Isabella Iozzi – si sposta in via Dolomiti 11 e inaugura la nuova sede con una collettiva di sette artisti: Agostino Bergamaschi, Davide Dicorato, Matteo Gatti, Francesco Pacelli, […]

Artist-run space 2017 | Edicola Radetzky | David Casini – Giovanni Copelli

ATPdiary ha chiesto a una selezione di spazi indipendenti italiani di presentare degli artisti con cui hanno collaborato o collaboreranno nei prossimi mesi. L’obiettivo è di presentare una nuova generazione di artisti (si spera bravi) seguiti da altrettanti spazi per la crescita di nuovi talenti. Edicola Radetzky è un edificio storico affidato dal Municipio 6 – Comune […]

Artist-run space 2017 | Dimora Artica | Tania Fiaccadori

Luogo d’incontro e di approfondimento culturale, Dimora Artica è uno spazio attivo dal 2013, nato con l’obiettivo di indagare il rapporto tra attualità dell’arte e simboli ed archetipi del linguaggio mitico. Situata in una corte dei primi del ‘900, a Milano nella zona Turro (NoLo), la sede di Dimora Artica ospita mostre di giovani artisti, […]

L’attesa è il tempo di una sigaretta… intervista a Marta Pierobon

[nemus_slider id=”63054″] Blind date è un progetto site specific di Marta Pierobon inserito nel programma espositivo di Edicola Radetzky (curato da Andrea Lacarpia). Osservatore e opera ridisegnano i confini del loro dialogo in un incontro al buio possibile fino al 28 ottobre. ATP ha posto alcune domande all’artista — Francesca D’Aria: Il progetto, Blind date, fa […]

Valentina D’Amaro | VIRIDIS, VARIAZIONI IN VERDE

Fino al 27 gennaio, allo   Yellow Space di Varese, è in corso la mostra personale di  Valentina D’Amaro, artista recentemente nominata tra i 108 pittori più interessanti degli ultimi anni nel mondo da un team di esperti internazionali e pubblicata in VITAMIN P3 New Perspectives in Painting di Phaidon. Vi presentiamo la mostra attraverso i […]

Apre GAFFdabbasso | Intervista con i curatori

GAFF, lo spazio espositivo all’interno dell’appartamento del collezionista Fabio Farnè, situato a Milano in via Gaffurio 8, si spegne e lascia il posto ad una sua rinascita: GAFFdabbasso, al piano terra dello stesso edificio, in un ex laboratorio triangolare dove non sono state cancellate le vestigia della sua vita precedente, ma tutto rimane immutato. Qui, martedì […]

NESXT | La fiera del no profit a Torino

Dal 4 al 6 novembre nell’ex spazio industriale Q35 di Torino, in Via Quittengo 35, parallelamente ad Artissima, ci sarà una NESXT, la fiera rivolta agli spazi no profit italiani (con due collaborazioni estere), che ha come fine “una prima mappatura sulla dimensione della produzione indipendente italiana”. I progetti sono stati selezionati da un comitato scientifico composto […]

Giovanni De Francesco

Nell’installazione NINFEO per Edicola Radetzky, Giovanni De Francesco approfondisce l’eco simbolico del vaso, soggetto da lui altre volte indagato, collegandolo alla vitalità dell’acqua convogliata in un getto verticale che sembra riverberare l’adiacente bacino della Darsena, il tutto iscritto in una struttura semantica ispirata dalle peculiarità di questo luogo. Come in occasioni precedenti, lo spazio espositivo stesso […]

Vincenzo Schillaci | Operativa Arte Contemporanea, Roma

[nemus_slider id=”56779″] Testo di Andrea Lacarpia Rispetto agli altri oggetti della realtà sociale, le opere d’arte sono oggetti ibridi nei quali linguaggio simbolico e presenza fisica s’intrecciano andando a costituire un territorio aperto ad ulteriori possibili realtà, un luogo che pur partecipando al mondo profano mantiene l’aura dell’enigma e della profezia. Nella mostra di Vincenzo Schillaci […]