ATP DIARY

Storie nascoste e memoria sospesa a Contemporanea 25, Tagliacozzo

Il lavoro di due artiste lontane nel tempo e nello spazio, Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew, viene accostato per indagare la memoria della terra d'Abruzzo intrisa rispettivamente nella pittura di chi vi ha vissuto e nei cimeli di una storia poco nota del recente passato.
Annu Palakunnathu Matthew, installation view della mostra a Palazzo ducale Orsini Colonna | foto Emanuele Nuccilli

Arriva alla dodicesima edizione Contemporanea, la rassegna ospitata fino al prossimo 21 settembre al Palazzo ducale Orsini Colonna a Tagliacozzo (AQ), con la direzione artistica di Emanuele Moretti. L’iniziativa, promossa dal Comune di Tagliacozzo e dall’Associazione Culturale ARTEiX con il patrocinio del Ministero della Cultura e il patrocinio oneroso della Regione Abruzzo, quest’anno è tutta dedicata alla scoperta del lavoro di due artiste: la pittrice abruzzese del secondo Novecento Concetta Baldassarre (Sulmona, 1924-Roma, 1981) e la fotografa anglo-indiana Annu Palakunnathu Matthew (Regno Unito, 1964).

Ho voluto instaurare un dialogo tra le opere di due straordinarie artiste, distanti tra loro nel tempo e nello spazio – spiega il curatore Cesare Biasini Selvaggi – Il filo rosso che unisce le due mostre è la profonda indagine sul ruolo della memoria e delle storie ‘nascoste’ tra le pieghe della storia. Concetta Baldassarre ha tradotto il secolo breve del Novecento, le sue pagine di progresso e distruzione, di ottimismo e pessimismo, di speranza e disillusione, attraverso un originale linguaggio astratto e potente che mescola arte e vita su una stessa tela. Annu Palakunnathu Matthew, invece, nel XXI secolo riporta alla luce, attraverso il medium fotografico tra analogico e digitale, episodi storici dimenticati, omessi dalle narrazioni ufficiali. Entrambe le artiste ci invitano a riflettere su come il passato, personale e collettivo, continui a risuonare nel nostro presente, svelando inaspettate prove di umanità”.

Annu Palakunnathu Matthew, SHELTERED: Abruzzo, 2025, fotografia, 101.6 x 141 cm | per gentile concessione di Annu Palakunnathu Matthew e sepiaEYE, New York

La mostra Concetta Baldassarre. Il ritratto svelato di una vita nell’arte si propone come la prima retrospettiva pubblica dedicata all’artista dopo la sua morte, la quale illustra quarant’anni di attività mediante 60 dipinti, disegni e lavori di arte applicata, che incorporano anche oggetti quotidiani ed elementi tessili. Il percorso artistico di Baldassarre, formatasi con Toti Scialoja e influenzata anche dal lavoro di Bice Lazzari, reagisce agli eventi epocali che hanno attraversato la sua vita, dai conflitti mondiali al terremoto, evolvendosi da una prima fase naturalistica verso la pittura tonale e approdando infine ad una fase di astrazione insieme rigorosa e spirituale. In mostra è presente anche un dipinto del maestro Scialoja che fu donato alla promettente allieva e che in questa sede è esposto per la prima volta al pubblico.

La seconda mostra di Contemporanea 25 presenta una ricerca fotografica di Annu Palakunnathu Matthew dal titolo STORIE NASCOSTE. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Maria Teresa Capacchione. L’artista ha seguito le tracce dei soldati italiani venuti a combattere con gli inglesi nella Campagna d’Italia e ha approfondito la storia del campo di prigionia di Avezzano, dove furono rinchiusi centinaia di soldati indiani, fino ai disordini del settembre 1943 che permisero a molti di loro di fuggire, con l’aiuto di famiglie abruzzesi che li nascosero. In mostra queste vicende sono ricostruite mediante fotografie, oggetti e testimonianze orali, in dialogo con gli ambienti storici del palazzo.

CONTEMPORANEA 25
Archivi della memoria sospesa: Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew
A cura di Cesare Biasini Selvaggi
Direzione artistica: Emanuele Moretti
Palazzo Ducale Orsini-Colonna, Tagliacozzo (AQ)
4 agosto-21 settembre 2025

Cover: Annu Palakunnathu Matthew, SHELTERED: Rifugio, 2025, fotografia, 81.3 x 121.8 cm | per gentile concessione di Annu Palakunnathu Matthew e sepiaEYE, New York

Concetta Baldassarre, installation view della mostra a Palazzo ducale Orsini Colonna | foto Emanuele Nuccilli
Concetta Baldassarre, installation view della mostra a Palazzo ducale Orsini Colonna | foto Emanuele Nuccilli
Concetta Baldassarre, installation view della mostra a Palazzo ducale Orsini Colonna | foto Emanuele Nuccilli
Concetta Baldassarre, installation view della mostra a Palazzo ducale Orsini Colonna | foto Emanuele Nuccilli