«Il rapporto tra antico e contemporaneo è da sempre alla base del processo di trasmissione intellettuale e artistica che plasma il mondo in cui viviamo, e la partecipazione a questo festival è un modo, per il museo, di attualizzare questo rapporto composito e sfaccettato». Con queste parole Stéphane Verger, direttore del Museo Nazionale Romano introduce QUORUM. Un festival d’arte contemporanea, una tre giorni di talk, mostre, laboratori, proiezioni, performance e […]
“Che cosa è un artista straniero?”, scriveva Marcel Broodthaers all’amico David Lamelas in una lettera datata 3 ottobre 1969. Una vita densa di spostamenti quella di Lamelas che si divide tra città come Buenos Aires, Bruxelles, Los Angeles e Londra nella quale si trasferisce alla fine degli anni Sessanta. La sua pratica nomade che comprende sculture, video, fotografie, disegni e installazioni è tanto pioneristica quanto poliedrica ed elude qualsiasi tipo […]
Per festeggiare 10 anni dalla sua apertura, la Fondazione MAST ospita la mostra antologica Visual Spaces of Today del grande fotografo tedesco Andreas Gursky. A incorniciare questa particolare occasione, un motto “Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro”: parole che legano insieme queste due realtà, la cultura aziendale dell’impresa da una parte e la creazione di uno spazio per dove sperimentale l’aspetto creativo e culturale sul lavoro. […]
Resistenza e fissità, lentezza e concentrazione. Con poche parole si potrebbero riassumere le intense performance di Maria Hassabi. Anche in CANCELLED, la performance – in prima italiana – che Hassabi presenta Mercoledi 7 giugno alle 19.30 negli spazi aperti del Parco San Pellegrino a Bologna, possiamo cogliere queste caratteristiche: immobilità e decelerazione. CANCELLED è presentato da Xing è fa parte di Hole, un nuovo formato che Xing sta sperimentando, occupando […]
Medea è una delle figure femminili più complesse della tragedia greca. Una donna che, per amore, commette qualsiasi follia e rinuncia a se stessa; una madre che tradisce i suoi figli, uccidendoli, per vergogna e disonore; un’emarginata etichettata come una fattucchiera ma al contempo donna sapiente che conosce la botanica e se ne serve a scopi curativi. Una donna che fa paura, dalle mille contraddizioni, folle e indipendente: questi paradossi […]