Da pochi mesi Villa Romana ha una nuova direzione: Elena Agudio, storica dell’arte che dal 2012 e per un decennio è stata co-direttrice artistica con Bonaventure Ndikung dello spazio indipendente SAVVY Contemporary a Berlino. La nuova direttrice sta lavorando – anche in continuazione con l’operato della direttrice che l’ha preceduta, Angelika Stepken – per trasformare Villa Romana in una casa prima che in una istituzione: una residenza fondata da artisti per […]
Testo di Angelica Lucia Raho — Al pian terreno dell’Osservatorio Fondazione Prada, nella Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, è visibile un video in cui si riconosce la figura di Wonder Woman, dal popolare programma televisivo degli anni Settanta. Osserviamo il lavoro di decostruzione di un personaggio femminile eroico, creato dall’industria mediatica dominata dallo sguardo maschile, sintomo della diffusione di immagini stereotipate della femminilità. Siamo davanti a Technology/Transformation: Wonder Woman […]
Dreaming the End è il titolo della prima personale in Italia di Sin Wai Kin (Toronto, Canada, 1991), con la curatela di Alessio Antoniolli, direttore di Gasworks e Triangle Network, che con questa mostra debutta in Italia inaugurando un nuovo corso per la Fondazione Memmo.“Cerco di disfare binarismi e categorie, che vedo come piuttosto arbitrari, e che sono stati creati nel corso della storia da vari sistemi di potere. Voglio […]
Da sempre interessata alle manifestazioni espressive legate al folclore e al mito, l’artista ceca Anna Hulačová trasla questo suo interesse a questioni contemporanee. Elaborando forme tradizionali ed archetipe, l’artista attualizza certa simbologia per parlare di problematiche attuali e minacce future. Anche nella mostra in corso fino al 24 giugno 2023 alla galleria z2o Sara Zanin, Harvest and Survive (a cura di Denisa Václavová), Anna Hulačová racconta, per simboli, l’essere umano, […]
English version below – “A chi tra noi vorrebbe avere un ruolo attivo nella creazione di pratiche culturali controegemoniche, “una politica di posizione” intesa come punto di osservazione e prospettiva radicale impone di individuare spazi da cui iniziare un processo di revisione.” afferma Bell Hooks nel 1991, nel suo saggio Elogio del margine (traduzione italiana Maria Nadotti, Tamu Ed. 2020). La ricerca di questi spazi, in cui poter essere “agenti […]