
G. Küng, Car Rubbings on Red | Le Vite, Milano

A Visual Diary – A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene | Intervista a Fabio Cherstich

“Una distanza senza rive” di Enrique Ramírez | Intervista con l’artista – Progetto speciale di ArtVerona

Visiones: l’arte come dialogo tra uomo, natura e sacro.

🔥 Fuoco incrociato: Margaux Bricler – Liliana Moro

L’altro Hotel di Michele Di Stefano da Raum, Xing, Bologna
Mercoledi 8 ottobre 2025 alle 22.00, per Raum, Xing presenta il record launch del nuovo LP L’altro Hotel del coreografo Michele Di Stefano

Living Room Connetting Worlds: due progetti per “tornare alle persone”
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre torna il fine settimana dell’arte contemporanea a Cuneo. Due appuntamenti consolidati – LIVING ROOM e CONNECTING WORLDS – si uniscono sotto un unico titolo: Back to People.

La seconda edizione di Radis ha come protagonista Petrit Halilaj
L’artista Petrit Halilaj protagonista del secondo capitolo di Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico. La nuova edizione ha luogo nel territorio di Dogliani (CN) – Borgata Valdibà.

A Bologna gli Études di Philip Glass tra danza e videoarte
Sul palco del Teatro Comunale di Bologna i dodici celebri Studi del compositore minimalista vengono ibridati nei linguaggi della danza e della videoarte, in un progetto ibrido che vede la partecipazione di grandi artisti internazionali.

In arrivo la quarta edizione di XNL Aperto
Si amplia l’offerta del progetto diffuso di arte contemporanea coordinato da XNL Arte, che coinvolge realtà diversificate del territorio piacentino.

Le meraviglie di Paolo Ventura da Fondazione Ago
A Modena i set fotografici di Ventura entrano in dialogo con le collezioni del locale Museo della Figurina, generando mondi di fantasia in cui perdersi.

A Visual Diary – A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene | Intervista a Fabio Cherstich
Nelle giornate del 15 e 16 ottobre 2025, la Triennale di Milano ospita A Visual Diary: un viaggio nella memoria di una comunità dimenticata, che riporta alla luce storie e volti della scena queer newyorchese degli anni ottanta.

“Una distanza senza rive” di Enrique Ramírez | Intervista con l’artista – Progetto speciale di ArtVerona
Dal 9 al 26 ottobre l’Ex Dogana di fiume a Verona, ospita l’installazione di Enrique Ramirez. Durante il fine settimana di ArtVerona, è possibile assistere alla performance A Shoreless Distance con la danzatrice Camilla Monga

Listening in Disturbed Ecologies | PAC e Fondazione Il Lazzaretto
Un fine settimana dedicato alle pratiche sonore e d’ascolto con lavori di Elena Biserna, Giulia Deval e Nicola Ratti.

ArtVerona 2025 | Progetto Speciale: It sounds like another word – Intervista con Nicola Giuliani
Nelle giornate del 10, 11 e 12 ottobre 2025, la Biblioteca Capitolare e Palazzo Forti a Verona ospitano una serie di performance sonore a cura di Nicola Giuliani

“Far emergere connessioni”: intervista a Laura Lamonea, la nuova direttrice di ArtVerona
ArtVerona festeggia due decenni di attività con molte novità, grandi cambiamenti e una nuova direzione artistica con Laura Lamonea

G. Küng, Car Rubbings on Red | Le Vite, Milano
Le immagini di G. Küng non narrano, non illustrano: sono iscrizioni. Come incisioni rupestri del contemporaneo, conservano il trauma come traccia astratta, senza mai restituirlo nella sua immediatezza.

Visiones: l’arte come dialogo tra uomo, natura e sacro.
Lo scorso Venerdì 3 ottobre 2025, presso la Cappella Nuova del Sacro Monte di Orta, è inaugurata la mostra VISIONES promossa da C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Mastronauta

Sueño Perro: Instalación Celuloide de Alejandro G. Iñárritu | Fondazione Prada, Milano
A venticinque anni dall’esordio registico di Alejandro González Iñárritu con “Amores Perros” (2000), Fondazione Prada presenta la sperimentazione – secondo la definizione dello stesso regista – di Sueño Perro; Instalación Celuloide.

Tra luce e abisso | Lucio Fontana e Georg Baselitz alla Galleria Thaddaeus Ropac, Milano
Che cosa accade quando il buco e il taglio di Fontana, gesti che aprivano la tela al cosmo infinito, si riflettono nei centri oscuri dei dipinti più recenti di Baselitz?

Tomaso Binga al Madre di Napoli: Il segno che si fa corpo, voce e parola
La mostra raccoglie circa 120 opere di questa originale e poliedrica artista, per la cura puntuale e stimolante di Eva Fabbris in collaborazione con Daria Khan

XNL Aperto 2025 | Piacenza
In occasione della quarta edizione della rassegna, XNL Arte presenta un nuovo allestimento dell’opera video MANIFESTO di Julian Rosefeldt, mentre le altre realtà espositive della città propongono un programma variegato di mostre ed eventi.

🔥 Fuoco incrociato: Margaux Bricler – Liliana Moro
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #197 – Angelo Sarleti
“Il lavoro non si limita a denunciare, ma mostra. Mostra come la comunicazione contemporanea, con la sua riproducibilità tecnica e l’ossessione per il trend, rischi di normalizzare persino ciò che dovrebbe restare indicibile. Lo fa con freddezza, attraverso un gesto meccanico e ripetitivo: 666 variazioni di un unico nucleo, come un mantra rovesciato.” Angelo Sarleti

I (never) explain #196 – Salvatore Arancio
La tensione tra vulnerabilità e prendersi cura è ciò che inizialmente mi ha spinto a documentare questa storia insolita. Al centro del film c’è l’achoque, un anfibio in grave pericolo di estinzione parente della salamandra acquatica “axolotl”…

🔥 Fuoco incrociato: Gabriele Di Matteo e Pau Masclans
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #195 – Marco Pace
L’immagine come soglia, tra rifugio e visione C’è un momento, mentre dipingo, in cui le forme iniziano a respirare da