
Torna a Piacenza il progetto diffuso di arte contemporanea XNL Aperto. Avviato nel 2022, arriva oggi alla sua quarta edizione (dal 19 al 21 settembre), coordinata come sempre da XNL Arte, che coinvolge ogni anno un numero crescente di musei, gallerie, spazi indipendenti, studi d’artista e archivi, ora anche in nuove aree urbane, rinsaldando una sempre più fitta rete territoriale di realtà legate al contemporaneo. È ormai tradizione che ogni edizione sia connotata da un’identità visiva ispirata ad un animale che ha particolari connotati simbolici nel contesto storico e culturale piacentino: dopo la lupa, l’ape e il cavallo, quest’anno tocca all’aquila napoleonica, che ha contraddistinto la storia della città tra il 1796 e il 1814, con significati ambivalenti di forza e potere, ma anche di oppressione e dominio.
XNL Aperto 2025 apre venerdì 19 settembre (ore 21) con la performance sonora La forma del suono, presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini. Il giorno successivo inaugureranno i progetti espositivi in musei e gallerie. XNL Arte presenta, a dieci anni dalla sua prima presentazione presso ACMI – Australian Centre for the Moving Image di Melbourne, la videoinstallazione a 13 canali Manifesto di Julian Rosefeldt, un omaggio ai manifesti artistici del Novecento di cui alcuni estratti sono messi in rapporto alla realtà sociale contemporanea. Altre istituzioni e realtà cittadine che confermano la propria adesione al progetto sono: Biffi Arte, con una mostra fotografica promossa dai Musei della Curia; Montrasio Arte, che propone uno sguardo retrospettivo sul lavoro di Leonardo Cremonini (1925-2010); Spazio BFT con l’esposizione Da Ambiente urbano a Ritratti di Fabbriche di Gabriele Basilico; UNA Galleria con nuove produzioni di Alfredo Aceto (1991, Torino) e Raphael Danke (1972, Germania); Volumnia, con 32, un progetto fotografico di Luca Piola, e una performance coreografica di Fabrizio Favale nell’ambito di dAS Festival 2025; lo studio del duo artistico Masbedo elo spazio culturale Rathaus. Ritorna anche il Ducato Prize, presso Palazzo Farnese, e continua la collaborazione anche con The Shit Museum (in località Campremoldo Sopra di Gragnano Trebbiense), che presenta la nuova opera di Fabio Roncato, Momentum (Trebbia), 2025, realizzata nelle acque del fiume Trebbia. Quest’anno, per la prima volta, arricchiscono l’offerta anche l’Atelier Valerio Saltarelli Savi, Palazzo Zeni Fiorani, Spazio Rosso Tiziano e William Xerra Archive. XNL Aperto si concluderà con una conversazione con l’architetto Mario Cucinella presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.
XNL Aperto 2025
Dal 19 al 21 settembre 2025


