Scrittura di azzeramento: l’assoluto in Irma Blank | Fondazione ICA, Milano
Un paradosso secondo il quale l’assenza di semantica crea un significato universale: su questo presupposto si basa il lavoro di Irma Blank, che attraverso le sue trascrizioni e alfabeti vuole andare a rimuovere qualsiasi tipo di leggibilità, per arrivare a uno stato puro del linguaggio, là dove la perdita della logica segna la scoperta di […]
LA COLLEZIONE MAST. Un alfabeto dell’industria, del lavoro e della tecnologia | Fondazione MAST, Bologna

L’esposizione si presenta come una riflessione ad ampio raggio sull’intreccio fra industria, lavoro e tecnologia. Il percorso si struttura in 53 sezioni, corrispondenti ad altrettanti concetti connessi ai temi trattati e disposti in ordine alfabetico, dalla A di “Abandoned” fino alla W di “Waste”, “Water” e “Wealth”, passando per gli argomenti più vari
La Grande Madre di Massimiliano Gioni

Come ha già raccontato in una precedente intervista, Massimiliano Gioni inaugurerà “la mostra enciclopedico-pedagogica di carattere storico” La Grande Madre, il 25 agosto 2015. Ideata e prodotta dalla Fondazione Nicola Trussardi insieme a Palazzo Reale per Expo in citta? 2015 – promossa dal Comune di Milano – la mostra sarà ospitata fino al 15 novembre […]
Di profondità e di altezza, Alberto Tadiello

Alberto Tadiello racconta sempre di altezze o profondità. Dilata a dismisura o cesella particolari aspetti del reale. Sfugge sempre a una “concreta” (concrescere, condensare, aspetto dello stato solido) definizione: lascia aperto uno spazio non tanto all’interpretazione, ma all’immaginazione. Sempre minimo nelle scelte formali, sempre dosato e calibrato negli allestimenti, anche nel progetto allo spazio Le […]
1…2…3… PALE GREEN GHOSTS / Federica Perazzoli

1…2…3… * Federica Perazzoli ha recentemente mostrato un’ambientazione che si è rivelata un condensatore delle pratiche artistiche da lei prese in esame in questi anni. PALE GREEN GHOSTS è il titolo di questo progetto espositivo, mutuato dal titolo di una canzone di J.Grant, (anche se il testo della canzone non ha nulla a che vedere con […]
1…2…3… Collectif indigène, Losanna

1…2…3… * Il Collectif indigène, duo franco-svizzero formato da Andreanne Oberson e Jean-Marie Reynier (artisti ma anche fondatori della casa editrice petit O) espongono in questo momento 120 opere nel Cabinet des Curiosités della galleria Forma di Losanna. Marco Tagliafierro: I vostri segni/ oggetto/ immagine vengono come affettati , ricomposti, o solo giustapposti, a intervalli brevi […]
1… 2… 3… KINGS CUTTING MARSÈLL ✂︎
* 1…2…3… Il 19 Settembre 2014, negli spazi di Marsèlleria, è stato presentato KINGS CUTTING MARSÈLL – collaborazione del duo artistico KINGS e MARSÈLL – per la creazione di un foulard in seta stampata insieme ad una capsule collection di scarpe e borse. Si tratta di un nuovo progetto creativo nella già sperimentata relazione tra […]
Davide Bertocchi | The Couch project # 1 ? Gaff, Milano

Dal 2008 lo spazio di via Gaffurio 8 ha offerto una programmazione che ha portato diversi artisti a confrontarsi con la dimensione dell’abitare. Col passare del tempo lo spazio, prima decisamente domestico, è diventato sempre più neutro, cercando di conformarsi agli usuali spazi/galleria cui siamo abituati. “Mi sono accorto che GAFF piano piano perdeva la […]
1…2…3… Nessun luogo è lontano
1…2…3…* Nessun luogo è lontano Veronica de Giovanelli, Andrea Grotto, Cristiano Menchini, Stefano Moras a cura di Eugenia Delfini Fino al 5 Ottobre Marco Tagliafierro: L’impulso pittorico mette necessariamente in causa le ragioni interne, espressive, psichiche ed oniriche dell’artista? Eugenia Delfini Non si tratta della ricerca della perfezione, ma di inseguire una necessità e di vedere […]
1…2…3… Kensuke Koike
1…2…3…* Kensuke Koike Marco Tagliafierro: L’arte combinatoria in che misura riguarda il tuo modus operandi? Kensuke Koike: Io non posso far nascere qualcosa dal nulla. Penso che nessuno possa riuscirci, senza partire dal dato reale. Tutto ciò che noi vediamo e di cui siamo circondati è il risultato di una combinazione. Insomma si tratta sempre di un collage. Marco […]