The 6th Moscow International Biennale for Young Art | Intervista con Lucrezia Calabrò Visconti

[nemus_slider id=”77311″] — La sesta Moscow International Biennale for Young Art di quest’anno ha sperimentato nuove inclinazioni e nuove autonomie sul tempo presente attraverso lo sguardo di 60 artisti selezionati con una open call. Abracadabra a cura di Lucrezia Calabrò Visconti, infiltrandosi nel carattere performativo della celebre parola magica, ha introdotto una dimensione clandestina di […]
Caducità. Il frammento come auto-rappresentazione nella ceramica d’arte italiana | MIDeC

Caducità. Il frammento come auto-rappresentazione nella ceramica d’arte italiana: questo il titolo della mostra ospitata, fino al 19 agosto 2018, al MIDeC di Laveno Mombello. La curatrice Irene Biolchini ha mutuato il taglio concettuale della mostra da una riflessione di Freud che riportiamo: No! è impossibile che tutte queste meraviglie della natura e dell’arte, che […]
Tra il qui e l’altrove | I S L A N D | (sculptural mirages / a psycho exhibition)

Il profilo è familiare, la vegetazione inflazionata, la torre aragonese obbligatoria a un occhio educato: un’isola deserta, da qualche parte a largo delle coste sarde, ospita ISLAND (sculptural mirages / a psycho exhibition), un progetto curato da Enrico Piras e Alessandro Sau, insieme Montecristo Project. Un’occasione per riflettere sul valore dell’arte e del suo display, […]
Intervista con Francesco Pantaleone | Palermo 2018

Questo 2018 ha visto Palermo (capitale italiana della cultura 2018) come la protagonista di uno degli eventi legati all’arte contemporanea più attesi, quello di Manifesta, giunta alla sua 12esima edizione. Palermo è la città dove vive da sempre un gallerista, Francesco Pantaleone, che da anni si impegna ad offrire in un contesto per certi versi difficile […]
Carlo Zauli / scultore, ceramista, designer al MIDeC

[nemus_slider id=”76879″] “Abbiamo ritenuto che i tempi fossero maturi per proporre una mostra di questo tipo, ora che i confini tra diversi linguaggi si sono per fortuna rarefatti.” Di che tipo di mostra fa riferimento Matteo Zauli, curatore con Lorenza Boisi, della mostra “Carlo Zauli / scultore, ceramista, designer”, ospitata al MIDeC di Laveno Mombello? […]
AMNISTIA. Colonialità italiana tra cinema, critica e arte contemporanea

Intervista di Costanza Sartoris Anche quest’anno la Scuola di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali dell’Accademia di Brera presenta un progetto espositivo per il Salone Napoleonico curato dagli studenti del biennio. I giovani curatori hanno lavorato sul tema della colonialità italiana articolando il proprio percorso di ricerca svolto nel corso dell’anno con un programma di restituzione al pubblico diviso in tre […]
Walter Swennen in Triennale | Intervista con Edoardo Bonaspetti

A distanza di anni torna in Italia il pittore belga Walter Swennen con una monografica che indaga le fondamenta della pratica pittorica. Abbiamo incontrato Edoardo Bonaspetti curatore de La pittura farà da sé (Triennale di Milano, 21 giugno – 26 agosto), per comprendere meglio alcuni aspetti della pittura ermetica e misteriosa di Swennen. ATP Diary: Questa […]
La luce contemplativa di Lee Kit – Intervista con l’artista

[nemus_slider id=”76725″] — English text below Attratto dall’aspetto ‘banale’ degli oggetti che gli stanno attorno, Lee Kit cerca di ‘vedere qualcosa di importante’ attraverso di essi. Ma non solo, anche i gesti che attorniano le cose, che le manipolano o che lasciano delle tracce sembrano raccontare aspetti dell’esistenza sfuggenti, impalpabili. La poetica visiva di Kit […]
Lo SpazioA festeggia 10 anni d’amore | Intervista con Giuseppe Alleruzzo

[nemus_slider id=”76547″] — Abbiamo posto alcune domande a Giuseppe Alleruzzo il fondatore della galleria SpazioA di Pistoia, in occasione di 10 Years of Love: una mostra collettiva organizzata “per festeggiare i dieci anni della galleria, insieme agli artisti e agli amici” che in questi anni ci hanno seguito e sostenuto”. Oltre alla mostra – che […]
SUPERCONTINENT²: Giovanni Morbin e Denis Isaia raccontano Giovanni Morbin

Sabato 7 luglio alle 19.00 sarà inaugurata negli spazi di Centrale Fies in occasione del festival Drodesera a prima antologica dedicata all’artista Giovanni Morbin (Valdagno, 1956). La mostra, a cura di Denis Isaia, rientra in un progetto di valorizzazione e storicizzazione della performance e dei suoi interpreti intrapreso dall’art work space trentino. Arricchito dalla riproposizione […]