ATP DIARY

ArtVerona | Chi Utopia mangia le mele | Racconta Gabriele Tosi

Inaugura il 12 ottobre la 14esima edizione di ArtVerona, la fiera d’arte contemporanea della città scaligera, ospitata nel quartiere fieristico Veronafiere fino al 15 ottobre 2018. Parallelamente e in seno alla fiera, inizia anche il programma collaterale Art & The City, il format che porta in città una serie di iniziative artistiche, mostre ed eventi […]

COSMESI FA UN DISCO – COSMESI FA UN LIVE

Claudia Santeroni: In quanto a musica vi definite analfabeti, ma allo stesso tempo ascoltatori bulimici e frequentatori assidui di concerti. Come si può definire il vostro rapporto con la musica in ambito strettamente artistico? Che potenzialità vi offre per quanto riguarda la vostra ricerca? Eva: La musica ha un sacco di livelli di percezione. E’ […]

La Fondazione Pomodoro ospita il concerto per l’architettura di Roberto Pugliese

Il suo intervento è un intreccio tra sperimentazione e incursione nella tradizione: Roberto Pugliese presenta alla Fondazione Pomodoro “Concerto per Architettura”, un progetto/mostra che muove dalla necessità di ‘sanificare’ l’architettura dello spazio espositivo. Come ci racconta nell’intervista che segue, il suo intervento a Milano ha origini lontane nel tempo, legandosi con altri progetti che l’artista […]

Intervista a Gian Antonio Gilli sul seminario “Il luogo dell’apparizione”

Dal 13 al 19 agosto si è svolto a Crissolo (Alta Valle Po), a cura di Gian Antonio Gilli, il seminario “Il luogo dell’apparizione”, un’esperienza dedicata ad un gruppo eterogeneo di nove artisti la cui ricerca ha come denominatore comune una sensibilità di fondo al tema del Luogo. E’ il Luogo infatti il protagonista di […]

Cantieri Aperti — Intervista con i curatori

Partecipazione sembra essere la parola che meglio riassume Cantieri Aperti, il festival giunto alla sua quinta edizione con “In-fra tempo”, una programmazione di teatro, musica e arte contemporanea che si è svoltò a Borgo del Ponte, quartiere storico della città di Massa (MS) nelle giornate del 1-2 e 7-9 settembre. Coinvolgendo gli abitanti del borgo, […]

Apre un nuovo spazio dedicato all’arte: SATOSHI

Circa un anno fa, a Seggiano, un piccolo paese in provincia di Grosseto, Helena Hladilovà, Gabriele Siedlecki e Namsal Siedlecki hanno dato avvio all’associazione culturale dedicata all’arte contemporanea Satoshi. Il luogo che la ospita è a dir poco originale per accoglie mostre: una cisterna dell’acqua in disuso, situata nel centro storico del paese. L’architettura che […]

White Paper | Conversazione con Namsal Siedlecki e Saverio Verini

In occasione della personale White Paper, curata da Saverio Verini all’interno di smART (Roma), Namsal Siedlecki produce una rete di complessi lavori scultorei la cui presenza fisica, sonora e processuale abita lo spazio fino a trasformarlo in un vero e proprio ambiente. L’artista unisce una serie di Miner, calcolatori adibiti all’estrazione della valuta Bitcoin, ad altrettante […]

Haegue Yang alla Triennale di Milano | Intervista con la curatrice

English text below Per la sua prima personale in un’istituzione italiana, l’artista coreana Haegue Yang presenta Tightrope Walking and Its Wordless Shadow – a cura di Bruna Roccasalva e promossa da Fondazione Furla e dalla Triennale di Milano -, una mostra che raccoglie un’ampia gamma di mezzi espressivi: collage, video, sculture performative e grandi installazioni. […]

 Laura Cionci e la scoperta di un luogo ‘speciale’ a Volterra

L’8 settembre alle 21,30, in occasione della Notte Rossa di Volterra dedicata alla Cultura,  Laura Cionci presenta il video Kalopsia, realizzato negli spazi dell’ex-ospedale psichiatrico di Volterra, con la regia di Alessandro Zangirolami, nell’aprile 2016. “Una luce verde e cangiante di sapore elettronico riempie lo sguardo; contemporaneamente, un suono organico in divenire accarezza l’orecchio. Così inizia Kalopsia, un’esplorazione (unico piano sequenza, […]