ATP DIARY

LIVING ROOM, artisti a domicilio | Paola Anziché e Laura Renna

Secondo appuntamento per conoscere LIVING ROOM: il progetto ideato e organizzato da Art.ur – a cura di Andrea Lerda – che consiste nell’invitare quattro artisti a fare una residenza nelle case di altrettante famiglie nel centro storico di Cuneo. Il periodo di residenza di quest’anno di A space to live in a time of change – questo […]

— VISIONI — Conversazione con Luca Panaro

In parallelo alla serie di interviste dedicate alle nuove ricerche in ambito fotografico – vedi la rubrica New Photography – abbiamo coinvolto anche critici, teorici, curatori e artisti per indagare, attraverso il loro punto di vista, le ulteriori possibilità e declinazioni della fotografia. Mauro Zanchi ha posto una serie di domande per individuare le dinamiche in […]

TheNetShow: @emercengyexit_artinquarantine

A promuovere l’arte in questi giorni di dura permanenza a casa dovuta al DPCM dell’8 marzo 2020 non sono soltanto grandi e piccole istituzioni museali. Molte sono le call e i progetti indipendenti avviati da artisti e curatori sulle piattaforme social, Instagram in particolare. ATPdiary ha raccolto le iniziative che sfruttano questi canali come un […]

LIVING ROOM, artisti a domicilio | Hannes Egger
 e Andrea Nacciarriti

Mettere in relazione la progettualità di un artista con le azioni quotidiane che si compiono in un ambiente famigliare. Questo è l’obbiettivo del progetto LIVING ROOM, l’iniziativa ideata eorganizzata da Art.ur e curata da Andrea Lerda che consiste nell’invitare quattro artisti a fare una residenza nelle case di altrettante famiglie nel centro storico di Cuneo. Il periodo di residenza di […]

Intervista con Barbara Bologna / BB FW2021

Lo scorso febbraio, un’inviata speciale ha seguito un evento altrettanto ‘speciale’: la sfilata-performance “Tribù” di Barbara Bologna che avuto luogo a Milano. Abbiamo posto alcune domande all’artista e design italiana. Buona lettura ‘RESTANDO A CASA”! Da passerella a palcoscenico teatrale fino a diventare pista da ballo e, infine, show room dove i corpi di chi […]

New Photography | Francesco Pozzato

Mauro Zanchi e Sara Benaglia hanno intervistato Francesco Pozzato (Vicenza, 1992), in occasione del focus che ATPdiary sta dedicando alla fotografia contemporanea. Mauro Zanchi / Sara Benaglia: L’invenzione come ritrovamento è la base della tua ricerca. Come si relaziona la tua attitudine retrospettiva con il tempo presente e con il futuro? Francesco Pozzato: La parola […]

New Photography | Fabrizio Bellomo

La nostra rubrica sulle nuove ricerche della fotografia contemporanea, giunta al suo 13° appuntamento, si concentra sull’opera di Fabrizio Bellomo, nato a Bari nel 1982, città dove attualmente vive e lavora. Mauro Zanchi / Sara Benaglia:La targa metallica Abbi cura della macchina su cui lavori è il tuo pane! (2012)trovata in una fabbrica di Bari, […]

Interview with Yael Bartana | Patriarchy is History

English version below Patriarchy is History è la terza personale di Yael Bartana ospitata alla galleria Raffaella Cortese di Milano. Viste le restrizioni in atto, la mostra è visitabile solo per appuntamento (tel. 02 2043555 – in via A. Stradella 7-1- 4). In occasione della mostra Mauro Zanchi e Sara Benaglia hanno posto alcune domande all’artista. Mauro […]

Apre a Firenze “La Portineria” con David Casini | Intervista con l’ideatore del progetto, Matteo Innocenti

Ha inaugurato con Eliminare la carne la mostra di David Casini, La Portineria: un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea stanziato, come suggerisce il suo appellativo, nella portineria di un palazzo che, racconta il curatore e fondatore dello spazio Matteo Innocenti, è “uno degli edifici più belli e iconici dell’architetto Oreste Poli”.Nell’intervista che segue, Innocenti ci […]

New Photography | Alessandro Sambini

Il dodicesimo focus sulla nuova scena fotografica è dedicato ad Alessandro Sambini (Rovigo, 1982, vive e lavora a Milano). Mauro Zanchi, Sara Benaglia: In Grand Tour (2017-2018), come in altri tuoi progetti, coinvolgi all’interno del tuo lavoro persone che hanno una relazione quotidiana con l’arte. In questo caso la pittura è analizzata in quanto forma documentale, un compito […]