ATP DIARY

Intervista con Evgeny Antufiev | When Art became part of the Landscape. Chapter I

[nemus_slider id=”76195″] — English text below — Tra la miriade di mostre che in questi giorni aprono a Palermo in occasione di Manifesta 12, una in particolare attira la nostra attenzione. Più mondi e sensibilità si incontrano negli spazi del Museo Archeologico Salinas, che ospita dal 16 giugno al 4 novembre la mostra di Evgeny Antufiev, When […]

Un Supercontinente che si avvera | Festival Drodesera

“Quando ci siamo accorti che facevamo parte del paesaggio, nel saltare i recinti, ci siamo ritrovati a percorrere una mappa come linea continua tra il fuori e il dentro, abbiamo assegnato toponimi come in una carte de tendre* per definire passioni, paure, desideri segreti e nature.” Con queste parole evocative, dalla preview di SUPERCONTINENT², si […]

Intervista a Lorenza Boisi | LANDINA — Esperienze di pittura en plein air

[nemus_slider id=”75822″] — Domenica 13 Maggio ha aperto i battenti la nuova edizione di LANDINA presso il Museo Tornielli di Ameno. Promossa dal Comune di Ameno e da CARS, il progetto ha come direttore artistico e curatore Lorenza Boisi  e assiduo sostenitore Andrea Ruschetti dir. Ass. Culturale Mastronauta. La mostra di pittura en Plein Air coinvolge gli  artisti […]

Kerstin Brätsch | Fondazione Memmo — Intervista con Francesco Stocchi

[nemus_slider id=”75672″] — Gli spazi della Fondazione Memmo di Roma vengono occupati da una doppia mostra dell’artista tedesca Kerstin Brätsch che presenta _KOVO, esito della collaborazione di lunga data con Debo Eilers, e _Ruine che testimonia invece la sua pratica di ricerca più spiccatamente pittorica. L’intervento di Kerstin Brätsch si espande fino a investire lo […]

Intervista con Nazzarena Poli Maramotti: “Ogni dipinto per me è una sfida”

Nel turbinio di pennellate e colori sapientemente stesi sulle tele di Nazzarena Poli Maramotti si scorgono figure antropomorfe, elementi naturali, paesaggi raggruppati ai bordi di un universo dai toni naturali e opachi. Immagini provenienti da un mondo onirico che si sviluppa in molteplici direzioni, eliminando ogni principio di centralità. Le opere in mostra da AplusB […]

Mas que nada di Federica Perazzoli alla Massimodeluca

Mas que nada è il titolo dell’esposizione di Federica Perazzoli a cura di Giorgio Verzotti: si tratta di un’installazione ambientale che invade lo spazio della galleria Massimodeluca, uno spazio abitativo sia intimo ed esclusivo che accogliente verso il visitatore. Il progetto espositivo è stato realizzato in occasione della 16ma Biennale di Architettura di Venezia e ripropone l’idea […]

Marco Scotini ci racconta la Biennale di Yinchuan | Starting from the Desert. Ecologies on the Edge

Grazie alle ricerche, alle scoperte e agli ‘scavi’ (metaforici) compiuti dal team curatoriale della Seconda Biennale di Yinchuan – direttore artistico Marco Scotini, curatorial team Andris Brinkmanis, Paolo Caffoni, Zasha Colah e Lu Xinghua – scopriamo una nuova (e contemporanea) Via della Seta. Concepito con l’obbiettivo di misurarsi con uno specifico contesto sia storico che geogtrafico, che […]

Lo sguardo metamorfico | Intervista a Franco Guerzoni

Franco Guerzoni è il vincitore del Premio alla Carriera della 59ª edizione del Premio Internazionale Bugatti-Segantini, che quest’anno vede rinnovata per la seconda volta la curatela di Martina Corgnati. Simona Squadrito: Come prima cosa vorrei farti le mie congratulazioni per l’assegnazione del Premio alla Carriera, che hai vinto in questa edizione del Premio Internazionale Bugatti […]

Intervista con Elena El Asmar | Spargo, Lancio, Divido, Cospargo

Elena El Asmar ha inaugurato la mostra personale Spargo, Lancio, Divido, Cospargo alla Galleria Bianconi di Milano. Un viaggio tra le possibilità di assorbimento dell’essere e i suoi imprescindibili slanci orgiastici al di fuori. La mostra è programmata fino al 10 maggio. Seguono alcune domande all’artista. ATP: Da sempre la tua ricerca punta sull’evocazioni di spazi e […]

Intervista con ALMARE

In occasione di Coming Together – Sessione d’ascolto n°1 all’interno degli spazi di Barriera, la redazione di ATPdiary ha avuto il piacere di intervistare l’associazione ALMARE che, investigando le potenzialità del suono, ha coinvolto a partire dal 2017 figure e sguardi eterogenei. Il 24 maggio un percorso guiderà tra diversi modelli di spazi sonori permettendo […]