Gianni Politi, 2017 | Fonderia Artistica Battaglia

[nemus_slider id=”74711″] — Negli spazi della Fonderia Artistica Battaglia di Milano, è in corso fino al 18 maggio la mostra personale di Gianni Politi intitolata 2017, anno che è stato per l’artista importante per motivi personali e professionali. La mostra è una sorta di autoritratto o di esplicita consapevolezza di autosufficienza: oltre al titolo, ci […]
Sharon Lockhart, Movimenti e Variazioni | Fondazione Fotografia di Modena

[nemus_slider id=”74693″] — La personale di Sharon Lockhart “Movimenti e Variazioni” è la prima esposizione che inaugura presso la sede temporanea del MATA-Ex Manifattura Tabacchi, da quando la Fondazione Fotografia di Modena si trova sotto l’egida della nuova FONDAZIONE MODENA ARTI VISIVE. La mostra, a cura di Diana Baldon e Adam Budak, presenta nuovi lavori della fotografa americana, che […]
Le infinite realtà di Matt Mullican | HangarBicocca

[nemus_slider id=”74658″] — The Feeling of Things rappresenta la prima grande retrospettiva realizzata dell’artista americano Matt Mullican. Durante la conferenza stampa tenutasi il 10 aprile, dopo l’excursus introduttivo sui quarant’anni di carriera artistica formulato da Vincente Todolì, sono stati analizzati dalla curatrice Roberta Tenconi e Mullican stesso i punti salienti del viaggio presentato nelle navate […]
Suon Errante |Allora & Calzadilla | Fundació Antoni Tàpies

[nemus_slider id=”74674″] — Testo di Matteo Binci — Allora & Calzadilla è il nudo titolo della mostra di Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla ospitata presso la Fundació Antoni Tàpies di Barcellona fino al 20 maggio 2018. L’assenza di una titolazione esplicativa, che riporta solamente il nome abbreviato del duo artistico americano/cubano, è finalizzata ad indagare […]
Sahara: What is Written Will Remain | Gallerie delle Prigioni, Treviso

[nemus_slider id=”74542″] — Ha una facciata austera e uno stile sobrio, la nuova casa della collezione Imago Mundi di Luciano Benetton. Il restauro conservativo e minimalista compiuto dall’architetto Tobia Scarpa sulle ottocentesche carceri asburgiche di Treviso, ha conservato le tracce della sua storia, dalle scritte malinconiche incise dai prigionieri qui reclusi agli elementi architettonici superstiti […]
Manuele Cerutti | Motus naturalis o la pittura come esercizio spirituale

Testo di Mariacarla Mole Cimentandosi nel grande formato Manuele Cerutti dà corpo a una visione pittorica dal forte potenziale narrativo, che invade con un non celato magnetismo gli spazi di Guido Costa Projects a Torino (fino al 15 maggio 2018). La luce è misurata e colpisce lo spazio soltanto in corrispondenza delle piccole pitture ad olio, […]
#miart2018 | Generations

Generations è una sezione di miart che raggruppa otto stand, ciascuno con l’accostamento di due artisti di stessa o diversa generazione, per esaltarne le sintonie, i rimandi, le influenze a volte anche inconsce. Non si tratta di un confronto, nemmeno di un dialogo, ma della presa di coscienza di sinergie materiche e formali, di analogie tra contenuti […]
Continuum: luce, pietra e tempo — Rocca di Angera

[nemus_slider id=”74518″] — L’Ala Scaligera della Rocca di Angera, proprietà della famiglia Borromeo, inaugura un nuovo progetto di valorizzazione dell’arte contemporanea con una mostra dedicata ad alcune figure di spicco. Continuum vede la collaborazione della Galleria Massimo Minini, spazio chiave del mercato dell’arte contemporanea che dal 1973 ad oggi ha contribuito alla crescita di alcuni […]
Andrea Mastrovito, NYSFERATU – Symphony of a Century | Fondazione Stelline, Milano

[nemus_slider id=”74557″] — Andrea Mastrovito, artista bergamasco da anni residente a New York, sbarca alla Fondazione Stelline con la sua opera monumentale: NYSFERATU – Symphony of a Century, la trasposizione in disegno del leggendario NOSFERATU di Murnau. NYSFERATU è un lungo autoritratto: un lavoro incentrato sul segno e il disegno iniziato nel 2014 e finito […]
Censurare e ricostruire | Proibitissimo al Parco d’Arte Vivente, Torino

Testo di Mariacarla Mole — È in corso al PAV di Torino fino al 15 Aprile Proibitissimo, un progetto della regista Irene Dionisio, nato da una ricerca corale sulla censura nella storia del cinema italiano, che si è tradotto nel lavoro Il mio unico crimine è vedere chiaro nella notte. Il film, un’installazione monocanale della […]