Monica Mazzone | Non appena fuori di me | museo temporaneo navile – mtn, Bologna

Testo di Antongiulio Vergine — “La mia ricerca si basa sullo studio della geometria e delle regole matematiche in relazione alla percezione delle entità che solitamente chiamiamo ‘dimensioni’. La necessità di razionalizzare e di spiegare logicamente le emozioni e gli istinti che quotidianamente vivo mi ha portato a coniare il termine ‘geometria emotiva’, espressione che […]
Contemporary Elderly: il fascino discreto della senilità nelle fotografie di Louis De Belle

Testo di Valentina Negri — Il blue Klein del pavimento e i delicati neon rosa delle vetrine dello spazio di Galera San Soda fanno da perfetta cornice a Contemporary Elderly, il nuovo progetto fotografico di Louis De Belle: una serie di fotografie che ritraggono con discrezione persone anziane durante le loro azioni quotidiane mettendone in […]
Rodrigo Hernández, Pedigree | Galleria Campari, Milano

“Grazie a Campari e ad Artissima. Questa mostra è molto importante per me” spiega l’artista “La serie di lavori che ho presentato si trasformano come una famiglia, o un’azienda di famiglia, che cresce e muta in modo naturale” Il 10 ottobre ha inaugurato alla Galleria Campari la personale dedicata all’artista messicano Rodrigo Hernández (1983, Città […]
Immaginari Segnici tra le stanze di José Antonio Suárez Londoño e Kiki Smith

Forse perché si tratta dello stesso edificio, un albergo, quindi una “raccolta di camere”; magari perché bisogna ascendere tanti gradini prima di arrivare; probabilmente perché infine si accede a un appartamento: tanti fattori contribuiscono a creare attesa rispetto a quello che si troverà al Leon Bianco, e tutti preludono a qualcosa di intimo, di privato […]
Piero Manai alla P420 e CAR DRDE | Gaia Fugazza a Gallleriapiù

Sorta nell’area della Manifattura Tabacchi e del macello, centro mercantile e manifatturiero dell’economia bolognese dal Rinascimento fino all’Ottocento, la Manifattura delle Arti rappresenta oggi a Bologna un canale di produzione e diffusione artistica e culturale. Qui sorgono le gallerie P420, CAR DRDE, Localedue e Gallleriapiù le cui inaugurazioni in contemporanea sembrano esprimere il desiderio di […]
Ti amo dal profondo del mio odio – Silvia Argiolas | Richter Fine Art, Roma

In Desperate Living (Nuovo Punk Story, 1977) il regista americano John Waters immagina una società anarchica, e matrilineare, in cui tutto è regolato da un sussunto stato di ribellione che, da quiescente, esplode in una rivolta dal sapore liturgico che porta all’uccisione del padrone – ruolo in questo caso interpretato mirabilmente da Edith Massey, la […]
Cesare Pietroiusti. Un certo numero di cose / A Certain Number of Things

L’impressione, varcando la porta della Sala delle Ciminiere del MAMbo per Un certo numero di cose, la prima antologica in un’istituzione italiana di Cesare Pietroiusti – a cura di Lorenzo Balbi – è quella di immergersi in quel mondo di oggetti, ricordi e aneddoti, che costruiscono la vita di un uomo. Teiere, ricordi di infanzia, lettere […]
Agostino Iacurci. Tracing Vitruvio. Viaggio onirico tra le pagine del De Architectura

Agostino Iacurci, illustratore e street artist le cui opere urbane sono visibili in tutto il mondo da Ragusa a Milano, da Parigi a Nuova Delhi, da Monaco ad Atlanta, porta a Palazzo Mosca di Pesaro, con la curatela di Marcello Smarrelli, un progetto che è contemporaneamente opera d’arte e impianto espositivo. Agostino Iacurci. Tracing Vitruvio. […]
Il corpo come casa, la casa come mondo

Testo di Irene Bagnara — Un’indagine sul corpo, sulla sua concezione e percezione in ambito sia privato che pubblico; una conversazione multiculturale e cosmopolita, una ricerca sofisticata e poliedrica che rivela un collezionismo svincolato dalle mode e dalle strategie di mercato, intuitivo ma quasi metodico, impegnato e tuttavia imprevedibile. È questo ciò che emerge dalla […]
Il vetro e l’arte contemporanea | The Venice Glass Week
Testo di Veronica Pillon — Il vetro è un materiale fragile ma nello stesso tempo duro, trasparente ma anche opaco, imprevedibile e di complessa lavorazione. Al vetro e alle sue espressioni contemporanee è dedicato un festival, The Venice Glass Week, che raccoglie più di 180 iniziative tra Venezia, Murano e Mestre. Gli artisti si servono […]