Nanda Vigo – Sky Tracks, il cosmo tra le mura della Galleria San Fedele a Milano

Testo di Davide Pirovano — Dopo la tappa al MAXXI di Roma, nel mese di febbraio, con Arch/arcology per il progetto Alcantara, Nanda Vigo, l’artista, architetto e designer, torna a Milano ad “illuminare” gli spazi della Galleria San Fedele, dove già nel 2015 era stata protagonista della mostra Affinità elette, insieme ai sui principali interlocutori, […]
Alicja Kwade | Fondazione Giuliani, Roma

[nemus_slider id=”75565″] — È in programma alla Fondazione Giuliani di Roma, fino al 20 luglio 2018, la mostra personale di Alicja Kwade, dal titolo Materia, per ora. Blocchi di marmo bianco ad altezza umana vengono spezzati pian piano in modo da accorciarli di 1/8 per volta, finché l’ultima porzione viene fatta esplodere sin’a diventare polvere bianca. […]
Elisabetta di Maggio, Greetings from Venice | Fondaco dei Tedeschi, Venezia

Testo di Michela Murialdo Greetings from Venice di Elisabetta di Maggio è il terzo progetto espositivo – dopo Fabrizio Plessi e Loris Cecchini – ospitato nello spazio dell’Event Pavilion, collocato all’ultimo piano di T Fondaco dei Tedeschi, edificio veneziano ridisegnato dall’architetto olandese Rem Koolhass e sede del primo lifestyle department store del gruppo DFS in Europa. […]
Stupido come un pittore #2 — 6 giovani pittori e 1 maestro della tradizione

[nemus_slider id=”75727″] — Ultimi giorni – 3 giugno – per visitare il secondo episodio di Stupido come un pittore #2: un progetto sviluppato in tre tappe. Dedicato alla giovane pittura italia, questo percorso espositivo è stato strutturato da Simona Squadrito e Rossella Farinotti come momento di dialogo e di confronto tra esperienze e visini differenti. […]
MAXXI BVLGARI PRIZE — Invernomuto, Diego Marcon, Talia Chetrit

[nemus_slider id=”75709″] — Report di Ruggero Barberi — Il premio MAXXI è giunto alla sua nona edizione, la seconda di MAXXI BVLGARI PRIZE, in quanto sostenuto dalla celebre maison Bvlgari – di proprietà francese, ma profondamente radicata, nell’ispirazione e nel territorio, alla città di Roma – collaborazione che ha segnato la decisiva svolta nelle ambizioni […]
The Mankind trick — Un racconto del simposio sul’Antropocene al PAV | Torino

Alla Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile tenutasi a Rio nel 2012 il film Welcome to the Anthropocene, ha raccontato la favola spaventosa di come una specie – umana, bianca e occidentale – abbia cambiato il pianeta, con una forza paragonabile a un processo geologico, nei 250 anni successivi alla Rivoluzione Industriale. II globo […]
Premio Cultura+Impresa | Premio Speciale a Luigi Bonotto

Testo di Laura Rositani — Il Premio Cultura+Impresa, che premia l’efficacia delle sinergie tra arte e industria, è giunto alla sua V edizione e il 17 maggio al BASE Milano ha assegnato ai vincitori – MUSE – Museo delle Scienze di Trento + Ricola, Franco Cosimo Panini Editore, Fondazione TIM, Venice Gardens Foundation – un riconoscimento sulla base […]
Le Jardin Mècanique — Latifa Echakhch, Villa Sauber, NMNM, Monaco

[nemus_slider id=”75408″] — L’artista marocchino-svizzera Latifa Echakhch (1974) trasforma Villa Sauber, sede del Nouveau Musée National de Monaco, nelle quinte di un teatro, dispiegando fra rappresentazione e riproduzione installazioni, pittura e video. La mostra monografica “Le Jardin Mècanique”, a cura di Célia Bernasconi fino al 28 ottobre, è l’ultima mostra ospitata da Villa Sauber prima […]
I giardini apocalittici di Lutz & Guggisbegr | Collezione Maramotti

[nemus_slider id=”74807″] — I soggetti delle fotografie presentate alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia sembrano concentrarsi su dei “Parchi gioco per adulti”. Lutz & Guggisbegr, duo svizzero alla prima personale in un’istituzione italiana, in occasione del Festival di Fotografia Europea 2018 presenta un progetto dai toni spiritosi e freschi. Fino al 30 dicembre 2018 la […]
CASE CHIUSE: una ricognizione sugli spazi segreti di Paola Clerico

Il mondo dell’arte è intimamente diviso: da un lato i contesti classificano il partecipante, musei per gli artisti e fiere per i galleristi, rendendone quindi la frequentazione necessaria, pena l’esclusione, dall’altro questi ambienti preposti, alienati e alienanti, stancano. Hong Kong, Basilea, New York, Parigi, Milano, Bruxelles: ovunque ci sia l’evento la fauna del settore si […]