ATP DIARY

Decostruire l’ideologia: Ramaya Tegegne | Istituto Svizzero, Milano

English text below L’appropriazione, la citazione e la de-costruzione sono le pratiche artistiche del futuro. L’attuale proliferazione rizomatica di immagini, teorie e tendenze, favorisce il costituirsi di un’opera d’arte dallo statuto sempre più ibrido, in cui i confini tra autorialità e reificazione risultano ambiguamente riconfigurati. L’originalità di tali pratiche e il loro essere “futuribili” risiede […]

Michelangelo ed Ettore Pistoletto: figli, padri e artisti. Un dialogo per affinità

“Sono stato allevato in mezzo all’odore dei quadri ad olio e l’arte è entrata attraverso i pori della mio naso, i miei occhi e anche la mia bocca, perché mio padre dipingeva nature morte e poi mia madre cucinava ciò che lui rappresentava, perché addirittura me ne cibavo!”. Questi sono probabilmente i primi ricordi che […]

Emilio Isgrò o l’arte di diventare cancellatori

Testo di Irene Bagnara “Cancellati si nasce, cancellatori si diventa”: questo il proverbio – in realtà inventato – con cui Emilio Isgrò riassume la scelta dirompente operata all’inizio degli anni Sessanta; un gesto semplice quanto rivoluzionario, che trascende la quotidianità acquisendo nuova ricchezza semantica. I “cancellati” sono coloro che si rassegnano al proprio destino, – […]

Geta Brătescu, Adrian Ghenie, Ciprian Mureşan, Șerban Savu – La Fondazione, Roma

Ha inaugurato a Roma negli spazi di Via Crispi il nuovo progetto presentato dalla Fondazione Nicola Del Roscio con la direzione artistica di Pier Paolo Pancotto. La Fondazione, questo è il nome scelto per designare il progetto e racchiuderne le molteplici attività – che spaziano dall’arte contemporanea al cinema passando per l’editoria e arrivando alla […]

Contemporanee / Contemporanei. Una collezione all’Università di Verona

Notevole presenza di pubblico e stampa alla presentazione – nella sede del polo Santa Marta dell’Università di Verona – del progetto a lungo termine Contemporanee / Contemporanei: una mostra che nasce dalla volontà dei collezionisti Anna e Giorgio Fasol (collezione AGI Verona) e dell’Università degli Studi della città. Si tratta dell’esposizione diffusa di una selezione […]

Beatrice Meoni | Tra un atto e l’altro

In occasione della personale di Beatrice Meoni alla galleria Cardelli & Fontana di Sarzana – in corso fino al 26 ottobre 2019 – pubblichiamo il testo scritto dal curatore Davide Ferri. C’è qualcosa di inedito nei lavori che Beatrice Meoni presenta per la sua seconda personale da Cardelli e Fontana, Tra un atto e l’altro: l’abbandono […]

ZANEGO / Fabrizio Prevedello

Con la mostra Zanego, dispari&dispari inizia la sua attività espositiva all’interno di una nuova sede che va ad aggiungersi agli storici spazi di Reggio Emilia e Berlino: un parco, sul promontorio di Montemarcello, straordinario per posizione e per la vegetazione che lo compone. E lo fa con uno degli artisti che ha lavorato con più […]

MEDIUM E MAGIA – Ceramics alla Fondazione ICA Milano

La forma e l’informe, l’esplosione dimensionale e la finitezza incommensurabile di un universo microscopico, il virtuosismo della materia e della parola, la superficie “intoccabile” e la superficie sensuosa che chiede carezze. Il medium della ceramica nel corso del Novecento e, guardando oltre, nella contemporaneità, è ciò e molto altro ancora. Tanto il suo statuto appare […]

IPERNATURAL a Centrale Fies: racconti sulla XXXIX ed.

A pochi giorni dalla conclusione di IPERNATURAL, a cura di Barbara Boninsegna direttrice artistica di Centrale Fies e Filippo Andreatta, continuano e si concludono le riflessioni sulle performance viste alla XXXIX edizione di Drodesera, il festival delle arti performative che si è svolto negli spazi di Centrale Fies, Dro, Trento (21.06 – 27.07.19). Seguo le […]