ATP DIARY

CouchArt: Mart, Rovereto

È stato tra i primi musei a investire sulla comunicazione digitale, il primo in Italia a collaborare con Wikimedia Foundation, è i partner più attivi di Google Arts and Culture e dal 2012 si è dotato di un vero e proprio web team – aspetto non da poco nel contesto dell’organico di un museo italiano. […]

Autoprogettazione: l’opera d’arte a casa propria

Autoprogettazione è un’iniziativa semplice, efficace, accessibile a tutti, che consiste nel realizzare un’opera d’arte a casa propria attraverso le istruzioni d’artista pubblicate quotidianamente nella pagina web autoprogettazione.com. Il progetto, curato da Toni Merola, Nicola Pellegrini e Bianca Trevisan in collaborazione con Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication, nasce dalla volontà di rivalutare gli spazi […]

CouchArt: Fondazione Memmo, Roma

Nel 2012 la Fondazione Memmo di Roma, che dal 1991 aveva dedicato la sua programmazione all’arte antica, si presenta al proprio pubblico con un nuovo programma espositivo interamente dedicato al panorama artistico contemporaneo. L’obiettivo era di creare un collegamento tra la capitale e le realtà internazionali promuovendo l’interazione fra gli artisti e la città di […]

CouchArt: Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Per la prima volta dal 2008 i palazzi, le strade e le piazze di Reggio Emilia non ospiteranno le mostre e gli eventi di Fotografia Europea. Per colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione dell’evento internazionale dedicato alla fotografia, la Collezione Maramotti ospiterà sulle proprie pagine social, un racconto per immagini e parole delle mostre presentate […]

CouchArt: PAV – parco arte vivente, Torino

La rassegna delle iniziative digitali raccolta fino ad oggi ha dimostrato come siano tantissime le istituzioni, le gallerie, i centri culturali che in queste settimane hanno lavorato su proposte digitali che colmassero non solo il vuoto lasciato dalla cancellazione di intere programmazioni, ma anche la distanza fisica creatasi tra i luoghi della cultura e i […]

CouchArt: Manifattura Tabacchi, Firenze

Manifattura Tabacchi è il nuovo quartiere per la città di Firenze e centro per la cultura contemporanea, l’arte e la moda, nato dalla riqualificazione degli spazi dell’omonima struttura. Per far fronte all’impossibilità attuale di essere presenti fisicamente, lo spazio fiorentino ha ideato un palinsesto settimanale intitolato “Manifattura Tabacchi [Home Edition]” che raccoglie la sfida della […]

CouchArt: Palazzo Strozzi, Firenze

Aveva aperto al pubblico solo il 22 febbraio, poche settimane prima dello stop nazionale, la mostra Tomás Saraceno. Aria. L’esposizione, che segna il ritorno al contemporaneo di Palazzo Strozzi, diventa in questo momento di chiusura forzata e necessaria il punto di partenza per “In Contatto”, l’iniziativa digitale della fondazione fiorentina che trasforma il blog del […]

CouchArt: La Quadriennale, Roma

In attesa della prossima edizione di ottobre 2020, profili social de La Quadriennale si trasformano in queste settimane in una macchina del tempo capace di muoversi dal presente al passato, e viceversa, in un viaggio che da una parte ripercorre la storia della fondazione romana attraverso immagini d’archivio, racconti, aneddoti sui protagonisti dell’arte italiana dal […]

DIGITAL BILLBOARD | Spazio Maiocchi e KALEIDOSCOPE | Mario Ayala e Tobias Zielony

Spazio Maiocchi è un luogo di sperimentazione in cui arte, design e moda si ibridano per dar vita a nuove esperienze artistiche e culturali. Insieme a KALEIDOSCOPE, magazine dall’approccio editoriale e curatoriale estremamente interdisciplinare, viene inaugurato questo nuovo progetto Instagram. Il magazine, infatti, traduce le proprie ricerche nella programmazione di Spazio Maiocchi: uno spazio aperto […]

CouchArt: Artissima, Torino

Non solo istituzioni e centri culturali, anche luoghi meno quotidianamente fisici come le fiere d’arte reiventano i propri spazi di diffusioni e le proprie modalità di linguaggio. Artissima ha lanciato /ge·ne·a·lo·gì·a/, progetto che giorno per giorno andrà a costruire un “albero genealogico” intimo e personale dell’arte italiana contemporanea. Una mappa storica fatta di rapporti diretti […]