RECLAIM: la call for artist di CHEAP, Bologna

La diffusione del COVID-19 ha svuotato le città, prima dei turisti e in seguito con la quarantena dei suoi abitanti, residenti e non. Per chi vive a Bologna o per chi ne conosce i suoi portici, le sue vie e le sue periferie, le bacheche comunali vuote, normalmente occupate dagli interventi di CHEAP Street Poster […]
CouchArt: MACRO, Roma

Doveva inaugurare il 24 aprile la prima mostra del MACRO sotto la nuova direzione artistica triennale di Luca Lo Pinto, Museo per l’Immaginazione Preventivae. Un’esposizione che avrebbe segnato la riapertura al pubblico dopo i lavori di ristrutturazione e alla quale il museo romano ha già dedicato, a partire dai primi di marzo, una comunicazione che […]
FRUIT 8: il festival dell’editoria indipendente diventa virtuale

All’ordine di stare #tuttiacasa, il team di lavoro di Fruit Exhibition – il festival dell’editoria che si svolge oramai da anni a Bologna – ha deciso di rispondere positivamente ripensando l’evento e proponendone una nuova versione. Le motivazioni sono ragionevoli e legittime: non gettare il lavoro fatto e continuare a sostenere gli editori indipendenti.Scrivono: “ […]
CouchArt: Santarcangelo Festival

Dall’8 marzo i musei, i cinema, i teatri sono chiusi al pubblico, gli eventi posticipati di qualche mese o direttamente di un anno (come nel caso di molti concerti) tantissimi altri già annullati o in procinto di annunciare la propria cancellazione. Una sospensione della programmazione culturale nazionale che presumibilmente, data la situazione attuale e il […]
CouchArt: Mart, Rovereto

È stato tra i primi musei a investire sulla comunicazione digitale, il primo in Italia a collaborare con Wikimedia Foundation, è i partner più attivi di Google Arts and Culture e dal 2012 si è dotato di un vero e proprio web team – aspetto non da poco nel contesto dell’organico di un museo italiano. […]
Autoprogettazione: l’opera d’arte a casa propria

Autoprogettazione è un’iniziativa semplice, efficace, accessibile a tutti, che consiste nel realizzare un’opera d’arte a casa propria attraverso le istruzioni d’artista pubblicate quotidianamente nella pagina web autoprogettazione.com. Il progetto, curato da Toni Merola, Nicola Pellegrini e Bianca Trevisan in collaborazione con Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication, nasce dalla volontà di rivalutare gli spazi […]
CouchArt: Fondazione Memmo, Roma

Nel 2012 la Fondazione Memmo di Roma, che dal 1991 aveva dedicato la sua programmazione all’arte antica, si presenta al proprio pubblico con un nuovo programma espositivo interamente dedicato al panorama artistico contemporaneo. L’obiettivo era di creare un collegamento tra la capitale e le realtà internazionali promuovendo l’interazione fra gli artisti e la città di […]
CouchArt: Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Per la prima volta dal 2008 i palazzi, le strade e le piazze di Reggio Emilia non ospiteranno le mostre e gli eventi di Fotografia Europea. Per colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione dell’evento internazionale dedicato alla fotografia, la Collezione Maramotti ospiterà sulle proprie pagine social, un racconto per immagini e parole delle mostre presentate […]
CouchArt: PAV – parco arte vivente, Torino

La rassegna delle iniziative digitali raccolta fino ad oggi ha dimostrato come siano tantissime le istituzioni, le gallerie, i centri culturali che in queste settimane hanno lavorato su proposte digitali che colmassero non solo il vuoto lasciato dalla cancellazione di intere programmazioni, ma anche la distanza fisica creatasi tra i luoghi della cultura e i […]
CouchArt: Manifattura Tabacchi, Firenze

Manifattura Tabacchi è il nuovo quartiere per la città di Firenze e centro per la cultura contemporanea, l’arte e la moda, nato dalla riqualificazione degli spazi dell’omonima struttura. Per far fronte all’impossibilità attuale di essere presenti fisicamente, lo spazio fiorentino ha ideato un palinsesto settimanale intitolato “Manifattura Tabacchi [Home Edition]” che raccoglie la sfida della […]