ATP DIARY

CALL PER ARTISTE/I — Centrale Fies

C’è tempo fino al 30 marzo 2022 per candidarsi a due call per artiste/i di Centrale Fies, il centro trentino di ricerca, residenza e produzione intorno alle arti performative contemporanee. LIVE WORKS – la Free school of Performance dedicata all’approfondimento pratico e teorico sulle arti performative – è giunta alla 10° edizione: si tratta di […]

Olivetti #StoriadiInnovazione in mostra al Mercanteinfiera, Parma

Ha aperto i battenti da ieri, sabato 12 marzo 2022, una delle manifestazioni più attese nel mondo dell’antiquariato, del design storico, modernariato e collezionismo vintage. Fino al 20 marzo, la Fiera di Parma ospita Mercanteinfiera, un format poliedrico ed eterogeneo che fa del salone un unicum a livello mondiale. In esposizione tanta parte della storia […]

miart 2022, tra novità e conferme: un primo (positivo) movimento

Significative le parole dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, per presentare la prossima edizione di miart 2022, che avrà luogo nelle giornate del 1-3 aprile – grazie a Fiera Milano – e la settimana dedicata alle arti, il Milano ArtWeek. “La cultura deve essere la chiave efficace per la nostra comunità, per […]

Staging the Residency | Raffaele Morabito

Intervista di Francesca De Zotti — Partendo da un’idea di restauro inteso come atto di cura nei confronti dei soggetti con cui ti relazioni, molti dei tuoi lavori testimoniano la volontà di sottrarre fotografie, storie e oggetti all’inevitabile obsolescenza a cui sono sottoposti. Questo avviene in Extraordinary Coincidences of Death dove metti in luce un […]

SPACCACUORE – Mattia Barbieri Monica Mazzone | Spaziocontemporanea – Brescia

Spaccacuore: un cuore diviso in due, quello di Mattia Barbieri e di Monica Mazzone – coppia nell’arte e nella vita – che per la prima volta espongono insieme allo Spaziocontemporanea di Brescia a conclusione di una residenza che i due artisti hanno fatto insieme lo scorso gennaio. “Uno sposalizio alchemico” – come lo definisce nel testo […]

Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio | I super programmi 2022

La rotonda del Palazzo delle Esposizioni, quello spazio centrale di forma circolare progettato da Piacentini nel 1877, è per il polo contemporaneo romano il luogo per eccellenza di incontro e di dialogo. Ed è proprio in questo ambiente che è stata presentata alla stampa la stagione espositiva 2022 per le sedi dell’azienda speciale PalaExpo, non […]

Il semestre d’arte 2022 di OGR Torino | Maria Hassabi e Nina Canell

I binari 1 e 2 di OGR Torino si trasformano attraverso i progetti di Maria Hassabi e Nina Canell: due installazioni ambientali che invitano il visitatore a sperimentare sul concetto di tempo e a riconsiderare l’impatto e la relazione con il contesto – ambientale e sociale – che lo circonda. Allestite dal 25 febbraio al […]

Storia della Notte e Destino delle Comete. Il Padiglione Italia di Gian Maria Tosatti

Storia della Notte e Destino delle Comete è il titolo scelto per il Padiglione Italia alla prossima Biennale di Venezia (23 aprile – 27 novembre 2022), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, curato da Eugenio Viola – attualmente chief curator del MAMBO, Museo de Arte Moderno de Bogotá – il quale […]

Art Calendar 2022: Collezione Maramotti

Pittura e fotografia, creazioni inedite e site-specific, arte italiana e progetti internazionali sono gli elementi che caratterizzano la programmazione 2022 di Collezione Maramotti. Inaugura Carlo Valsecchi con Bellum, un progetto fotografico inedito realizzato in concomitanza con il Festival di Fotografia Europea 2022, quest’anno dedicato al tema di “un’invincibile estate”, metafora della forza dell’essere umano che […]