Il programma del Festival della Peste 2025

L’VIII edizione del festival ha come tema il binomio Potere/Piacere, declinato in mostre, performance, laboratori e altre esperienze collettive e partecipate.
Visioni Quantiche, Sogni Elettrici. Alle OGR Torino tre mostre dove l’arte incontra la tecnologia

Alle ex officine di Torino tre mostre che intrecciano ricerca artistica e innovazione tecnologica per rafforzano la missione delle OGR come centro di produzione e sperimentazione interdisciplinare.
Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani | CAMeC, La Spezia

Da ottobre in mostra alla CAMeC una straordinaria e grande selezione di scatti provenienti dalla collezione Carla Sozzani, a cura di Maddalena Scarzella.
Biennale Arte 2026 – Cecilia Canziani curatrice del Padiglione Italia con progetto di Chiara Camoni

“Con te con tutto” di Chiara Camoni, curato da Cecilia Canziani, è il progetto selezionato dal Ministro della Cultura per il Padiglione Italia a Venezia 2026
Nuovo format e prospettive per il Premio Lissone 2025

Inaugura sabato 18 ottobre il Premio Lissone al MAC Museo d’Arte Contemporanea. Sei artisti selezionati da Lorenzo Balbi, Hanne Mugaas e Stefano Raimondi.
L’Infinito Carnale di Claudia Castellucci in una ex chiesa di Bologna

Una coreografia ispirata all’antica arte della pantomima mette in scena un dialogo tra due eremiti cristiani, nella cornice suggestiva di una chiesa sconsacrata che porta su di sé le cicatrici del tempo.
L’altro Hotel di Michele Di Stefano da Raum, Xing, Bologna

Mercoledi 8 ottobre 2025 alle 22.00, per Raum, Xing presenta il record launch del nuovo LP L’altro Hotel del coreografo Michele Di Stefano
Living Room Connetting Worlds: due progetti per “tornare alle persone”

Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre torna il fine settimana dell’arte contemporanea a Cuneo. Due appuntamenti consolidati – LIVING ROOM e CONNECTING WORLDS – si uniscono sotto un unico titolo: Back to People.
La seconda edizione di Radis ha come protagonista Petrit Halilaj

L’artista Petrit Halilaj protagonista del secondo capitolo di Radis, il progetto di arte nello spazio pubblico. La nuova edizione ha luogo nel territorio di Dogliani (CN) – Borgata Valdibà.
A Bologna gli Études di Philip Glass tra danza e videoarte

Sul palco del Teatro Comunale di Bologna i dodici celebri Studi del compositore minimalista vengono ibridati nei linguaggi della danza e della videoarte, in un progetto ibrido che vede la partecipazione di grandi artisti internazionali.