Il programma di Santarcangelo Festival 2025

La 55esima edizione dello storico festival romagnolo di arti performative riflette sulla dimensione del “not yet”, il “non ancora” interstiziale tra un presente di oppressione e un futuro incerto.
Louise Nevelson | Palazzo Fava, Bologna

Una selezione esaustiva di opere da tutta la produzione della Nevelson, tra le donne artiste più importanti del Novecento, getta nuova luce sui più profondi livelli di lettura della sua pratica, dai riferimenti alchemici ed astrologici alle allusioni alla condizione femminile.
Sei mesi di Gelateria Sogni di Ghiaccio

L’artist-run-space bolognese, dall’inizio del 2025 gestito da un collettivo, è ormai un punto di riferimento per la scena indipendente della città. Qui si tenta la documentazione del denso programma di mostre ed eventi proposto nei primi sei mesi della nuova formula curatoriale.
Friedrich Andreoni. Another Chance | Alchemilla, Bologna

Andreoni scandaglia gli ambienti di Palazzo Vizzani-Lambertini-Sanguinetti e ne distilla elementi marginali per riportare alla luce tracce di vissuto, offrendo “altre possibilità” fruitive, interpretative, esperienziali.
Fotografia Europea 2025 | Avere vent’anni

Il festival di Reggio Emilia giunge al traguardo dei vent’anni, e sceglie di adottare proprio il tema dell'”avere vent’anni” per riflettere sull’immaginario, sulle lotte e sulle più intime aspirazioni di una generazione alle prese con sfide epocali.
WOMEN POWER. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia Magnum | Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme

La mostra offre una rara occasione per vedere in Italia un’ampia panoramica del lavoro di più generazioni di fotografe donne dell’agenzia Magnum, testimoni con il loro obiettivo di un percorso di emancipazione che percorre trasversalmente la sfera privata così come la scena pubblica.
Roméo Mivekannin. Black Mirror | Collezione Maramotti, Reggio Emilia

Un ciclo di dipinti su velluto nero reinterpreta immagini dalla storia dell’arte, del cinema e della fotografia di reportage in un caleidoscopio attraverso cui l’artista, afrodiscendente, rivendica il suo posto nell’immaginario occidentale.
Studiare al museo, studiare il museo | Quinta giornata di studio AMACI

Argomento della quinta giornata annuale dell’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani è stato il ruolo dei musei negli ambiti dell’educazione, della formazione e della ricerca, con uno sguardo alle pratiche virtuose di alcuni musei, ai rapporti col mondo accademico e al ruolo dei nuovi dottorati practice-based.
In mostra ad Abano Terme la fotografia al femminile dagli archivi Magnum Photos

Al Museo Villa Bassi Rathgeb attraverso le fotografie di autrici storiche e attuali dell’agenzia Magnum si raccontano le donne e il loro percorso di emancipazione nella società contemporanea.
A Rimini una mostra sull’archivio-atlante di Motus

L’attività pluritrentennale della compagnia teatrale viene ripercorsa in una mostra che è a sua volta opera aperta.