Cecilia Mentasti e Marilisa Cosello ospiti di Video Sound Art

I due progetti autonomi, rispettivamente una installazione audio e una performance, hanno completato il programma di eventi previsti in varie sedi per l’edizione 2024 di Video Sound Art Festival.
Tra arte, natura e tecnologia: Umwelt | FMAV, Modena

Marco Mancuso orchestra un percorso attraverso i territori di confine tra arte, natura e tecnologia, intorno ad una nuova concezione dell’ambiente che contempla la convivenza paritaria di forme cognitive umane e non-umane.
Il tema della casa protagonista di Video Sound Art Festival 2024

Un quartiere della working class milanese soggetto a trasformazioni radicali che influenzano la vita dei suoi abitanti è il contesto perfetto per ospitare una rassegna di video sul tema della casa, in stretto dialogo con la comunità.
L’autunno di Video Sound Art a Milano

Per tutto il mese di ottobre sono previste mostre, performance, un public program e la XIV edizione del Video Sound Art Festival.
ArtVerona LAB 2024 | Intervista con Giulia Floris

La curatrice di ArtVerona LAB ci racconta gli artist-run space ospitati con i rispettivi progetti nella 19esima edizione della Fiera.
XNL Aperto 2024 | Piacenza

Giunge alla sua terza edizione la rassegna di mostre ed eventi diffuse sul territorio piacentino, che vede anche la conclusione del ciclo di mostre “Sul guardare” curate da Paola Nicolin.
Rä di Martino. Kant Can’t | Intervista con l’artista

La nuova opera video porta avanti la ricerca dell’artista sulle possibilità di interazione tra musica e animazione 3D.
A Cuneo un doppio appuntamento dal titolo: Back to the Mountains

Dal 27 al 29 settembre la città di Cuneo offre una full immersion nell’arte contemporanea, incentrata sul tema del ritorno alla montagna.
A Sassuolo gli scatti di Gianni Berengo Gardin

Marazzi riscopre gli scatti realizzati nel 1977 dal grande fotografo per documentare le linee produttive dell’azienda.
Centrale Fies chiude la programmazione estiva con Evolving Love

La terza rassegna estiva di Centrale Fies è tutta dedicata alla scena performativa italiana.