Panorama. Approdi e derive del paesaggio in Italia | Intervista con Claudio Musso

Uno scenario ma tanti paesaggi: politico, sociale, economico, ma anche poetico, romantico, metafisico. Lo spaccato che emerge dalla collettiva Panorama. Approdi e derive del paesaggio in Italia – ospitata dal 26 gennaio al 13 aprile 2019 alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (via delle Donzelle 2 – Bologna) – è dei più eterogenei […]
Jacopo Benassi / Bologna Portraits – Intervista con Antonio Grulli

Non poteva che aprire in ‘bellezza’ il nuovo spazio per mostre temporanee ed eventi che ha sede nei sotterranei di Palazzo Bentivoglio a Bologna. Dal 29 gennaio al 31 marzo Jacopo Benassi presenta ‘Bologna Portraits’, una serie di fotografie che documentano i suoi passaggi in città: artisti, musicisti, creativi e personaggi famosi; ma anche e […]
Intervista con Teresa Giannico – Kaleidos, Viasaterna

In occasione di Kaleidos, la sua prima personale alla galleria Viasaterna, abbiamo posto alcune domande a Teresa Giannico. Per questa occasione, l’artista presenta due progetti inediti: Lay Out e Ricerca8 sono due corpus di opere realizzate con tecniche differenti come la fotografia, il disegno e la scultura. La ricerca della Giannico ruota attorno alla rappresentazione […]
Hoysteria – Intervista con Oscar Giaconia

Luogo oscuro e misterioso, reale o immaginario, respingente e, al tempo, attraente. Parto della mente (labirintica) di Oscar Giaconia, Hoysteria – titolo della sua prima mostra personale ospitata alla Gamec di Bergamo dal 17 gennaio al 24 febbraio 2019 – è un luogo che potrebbe essere una sorta di limbo, un margine dove i pensieri e […]
Le mani (le immagini) che imbrogliano – Alessandra Spranzi, P420, Bologna

La sua capacità più evidente è quella di saper raccontare, con semplicità, gli aspetti più incantati dell’esistenza. Scelgo con cautela gli aggettivi per definire la grammatica visiva di Alessandra Spranzi perché vorrei avvicinarmi alla sua ricerca un po’ come fa lei nello scegliere le immagini. Lenticolare – evito la freddezza di una parola come ‘scientifica’, […]
Federico Tosi e il tempo circolare

In occasione della sua prima personale Goodbye bye bye alla galleria Monica De Cardenas, abbiamo intervistato Federico Tosi. L’artista ci racconta come abbia deciso di ‘aderire’ allo spazio espositivo sviluppando una ‘narrazione circolare’, dove il tempo è scandito dalla suddivisione delle stanze della galleria. Il percorso della mostra inizia con delle visioni cosmiche ‘costruite’ mediante continue sovrapposizioni […]
SCATTI #16 | Alessandra Carosi

Con il progetto di Alessandra Carosi SCATTI – il programma di mostre promosso da Marsèll dedicato alla fotografia – giunge alla 15° edizione. Dal 2017 il progetto ha ospitato Alan Maglio, Claudia Difra, Sombrero Twist, Arianna Arcara, Mara Palena, Petra Valenti, Marta Marinotti, Shyla Nicodemi, Francesco Villa, Alessio Costantino, Francesco Dolfo, Alessandro Mitola e Salvatore Delle Femmine Luca Massaro e VIRGO Milano. Alessandra Carosi ha sviluppato il suo progetto fotografico “Ortaggi & […]
Martello-Fiore op.15-18 | Intervista con Gabriele Silli

Prosegue fino al 20 dicembre Martello-Fiore op.15-18, la personale di Gabriele Silli – a cura di Giuliana Benassi – ospitata in uno spazio attualmente in disuso del quartiere Pigneto a Roma (Via Macerata 55). I lavori in mostra sono frutto degli ultimi anni di ricerca e sono il risultato di una sperimentazione sui materiali come […]
Alessandro Di Pietro — SHORT STORIES OF FIRES AND CARBON — Raum

Oggi, venerdi 14 dicembre alle 22, Alessandro Di Pietro presenta a Raum Short stories of Fires and Carbon, con il coinvolgimento performativo di Andrea Magnani, Costanza Candeloro, Riccardo Baruzzi e Riccardo Benassi. Le produzione xing si arricchiscono di questo progetto presentato come “una sequenza di 4 atti performativi accomunati dall’utilizzo di elementi semplici: la fiamma, la scintilla e il carbonio. Pensando alla scoperta […]
IN/ACTION. Contro lo scacciatempo, la noia

Producendo una piattaforma visiva di indagine critica sulla noia e le sue relazioni con la tecnologia, la mostra IN/ACTION. Contro lo scacciatempo, la noia genera un continuo flusso di coincidenze e diversità tra le pratiche artistiche Fluxus e le opere di sei artisti contemporanei. Aideen Doran, che nel video “Oblomov’s Dream” presenta la noia come forma di resistenza attiva […]