Le opere “su misura” di Simona Pavoni da Mare Karina, Venezia

“À jour” rappresenta l’universo installativo di Simona Pavoni, un percorso di luce e materia visitabile fino al 25 ottobre.
Oltre la dimensione del muro: Graffiti al Museion di Bolzano

Negli spazi del Museion, prende vita un spaccato storico dell’arte urbana newyorkese, tra sperimentazione tecnica ed estetica.
Dove lo spazio chiama il segno. Alice Cattaneo alla GAM di Torino

Fino al 7 settembre 2025, lo Spazio del Contemporaneo della GAM di Torino ospita Dove lo spazio chiama il segno, un’ampia antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo.
Oltre la provocazione: Robert Mapplethorpe tra sacro e corporeo | Venezia

Fino al 6 gennaio 2026 Le Stanze della Fotografia di Venezia ospitano la prima tappa del tributo italiano a Robert Mapplethorpe, uno dei fotografi più controversi e raffinati del Novecento.
Tra relitti sommersi, pittura e immaginari possibili: una nuova mostra da Ocean Space, Venezia

Nadia Huggins e Tessa Mara esplorano la relazione tra esseri umani e oceano attraverso le loro installazioni immersive.
La nuova veste della Fondazione Querini Stampalia

Baldessari, Rivalta e Guixé inaugurano la nuova stagione della Querini Stampalia, tra trasformazioni architettoniche e cultura in movimento.
Tra architettura, grafica e informazione: la mostra di Fondazione Prada a Venezia

Diagrams esplora il potere visivo dei segni tra estetica, politica e rappresentazione del sapere. Un progetto ambizioso, che riesce pienamente nel suo intento.
Slow Manifesto: sulla scomparsa del desidero e la sua riappropriazione | A plus A, Venezia

Frammentazione, bisogni indotti e individui iperstimolati diventano i temi cardine della mostra alla galleria A plus A, tra critica al sistema e invito alla lentezza.
Venezia tra memoria e presente: due progetti in dialogo da Mare Karina

In occasione della Biennale di Architettura di Venezia, Mare Karina inaugura due mostre che si inseguono e si rispecchiano stabilendo un dialogo tra la Venezia del dopoguerra e quella contemporanea: l’editoria di Bruno Alfieri e la nuova pittura veneziana
La ricerca di Matthew Attard tra disegno e rielaborazione algoritmica | Galleria Michela Rizzo, Venezia

La mostra Segni di rotta, presentata negli spazi della galleria Michela Rizzo e visitabile fino al 24 maggio, rappresenta un ulteriore capitolo nell’essenziale ricerca di Matthew Attard.