My Lovin’ Joint (Roberto Fa$$one $olo $howww)

Venerdì 14 marzo Roberto Fassone ha inaugurato – negli appartamenti di Via Carlo Farini 35, per la precisione nell’appartamento di Mihovil Markulin – My Lovin’ Joint. L’artista, presente all’inaugurazione, permetteva solo a due persone per volta di entrare nella sua “macchina perfetta”, una piccola stanza dove sono allestiti tre lavori semplici e immediati.?“La performance dura un […]
☛ Nicoletta Rusconi Art Projects

C’è crisi! Dappertutto si dice così E lo leggo sui visi […] Niente più come prima. E menomale e menomale. E’ una nuova strategia, cantava Christian Bugatti, in arte Bugo, nel 2008. Una nuova strategia, appunto, per cercare di arginare la ricaduta della crisi che, anche nell’ambito dell’arte contemporanea, si fa sentire pesantemente: stiamo assistendo […]
Serena Vestrucci e Vincenzo Latronico ☛ O.Z. #2 – Hotel Locarno Roma

Da Lunedi 10 Marzo quattro vetrine su via della Penna, nel centro di Roma, diventeranno le quinte del nuovo progetto di Serena Vestrucci Love affairs (Storie d’amore) (2014) e lo sfondo narrativo di un testo scritto per l’occasione da Vincenzo Latronico. L’operazione è parte di un progetto espositivo promosso dalla Galleria OTTO ZOO in collaborazione […]
I finalisti di CURATE

Qatar Museums Authority e Fondazione Prada sono lieti di annunciare i 20 finalisti di Curate, il concorso internazionale promosso dalle due istituzioni con l’obiettivo di individuare nuovi talenti in campo curatoriale. Dal 29 maggio al 31 dicembre 2013 attraverso il sito www.curateaward.org, sono stati presentati più di 500 progetti provenienti da 63 paesi. Ogni partecipante, […]
Gabriele Basilico ☼ In pieno sole

Lunedì 10 marzo dalle 18.30 lo Studio Guenzani presenta il terzo volume di I quaderni dello Studio Gabriele Basilico ‘IN PIENO SOLE’. Il ‘quaderno’ raccoglie una serie di immagini inedite chiamate dal fotografo ‘l’abbronzatura’. Il progetto è nato nel lontano 1977 quando Basilico è stato invitato alla galleria di Adriana Milla (Piazza Castello, Milano), a […]
This will destroy you | Jan Hoet
Nel febbraio del 1497 muore Johannes Ockeghem. Un numero inusitato di compositori scrive per commemorare il maestro. Johannes Lupi, Erasmo, Jean Molinet, Josquin Des Prez. Il suo Nimphes Du Bois è un pianto. La meraviglia di quel lamento, sta nella mancanza che Josquin si è inflitto. È inquietante. Chiusa. Personale. Il segno che si porta […]
An artist for what he tells ☛ Goran Trbuljak – Incontro con l’artista

Lontana dal ‘sistema’ emerge la figura di Goran Trbuljak. Uomo sulla sessantina, distinto ma alla mano, gentile nel rivolgersi al pubblico, non necessariamente esperto, e disponibile al dialogo con chiunque volesse porgli una domanda. L’idea che mi sono fatta osservandolo e? che la propensione a raccontare la propria opera derivi dall’esperienza nell’insegnamento e dalla volonta? […]
Coda finale – Orlando Tignatello, Bolivar

Nei giorni convulsi di Artefiera qualcosa c’è stato. Darne una definizione è difficile, forse in un’occasione in cui ci si è trovati individualmente interrogati da un segno. Per questo può bastare un parlottìo continuo come quello che si è diffuso il sabato di Artcity dalla sala Cospiana del Museo Civico Medievale di Bologna, la sala […]
Intervista a Martin Romeo ☛ THE METHOD

Testo di Valentina Gervasoni Proiezioni ritmiche modulari e astrazioni luminose scivolano sui corpi di Cristine Sonia Baraga e Andrea Zardi, i due ballerini coinvolti dall’artista Martin Romeo nella realizzazione di The Method, lo spettacolo di danza interattiva che sabato 25 gennaio ha riempito il Teatro Fondamenta Nuove di Venezia. La ricerca artistica di Martin Romeo, […]
Il regno dei sogni: Kathryn Andrews e Alex Israel

Testo di Carmen Stolfi Viale del Tramonto fu a lungo criticato per aver raffigurato cinicamente l’industria del cinema e le sua modalità di produzione di fantasmi, spettri di coloro che un tempo erano divi e personalità illustri dello star system Hollywoodiano, oggi relitti abbandonati a se stessi. Come ci si sente a essere stati famosi a […]