Vedova — Tintoretto: là, dove brucia il colore | Palazzo Madama, Torino

La mostra “Vedova – Tintoretto. In dialogo”, curata da Gabriella Belli e Giovanni Carlo Federico Villa, non vuole stabilire un confronto didascalico tra maestri, ma intende piuttosto attraversarli, farli collidere, metterli ‘in dialogo’
Exercises in Ruins di Omar Mismar: l’Estetica del Disastro | Secci Gallery, Milano

L’immagine tra la distanza e il desiderio come forma di resistenza culturale
Emanuele Becheri al Museo Ettore Fico: la forza silenziosa della forma

Le opere di Becheri non cercano l’impatto muscolare o l’effetto immediato, ma si impongono con una potenza contenuta, educata, quasi pudica.
Interni cosmici e scorze di bronzea archeologia: il Labirinto di Arnaldo Pomodoro a Milano

Tra geometria primordiale e ferite visibili, l’arte di Pomodoro disegna una mitologia del profondo: la perfezione della forma è solo il guscio che cela un “altro”, e in quell’apertura si rivela l’umano, l’interiore, il contemporaneo.
Scomodo perché? | Xing presenta la nuova performance di Claudia Triozzi

La performance “Scomodo” è presentata da Xing in prima italiana il 13 novembre 2025 alle 21 nella Palestra Saffi, nel quartiere del Pilastro a Bologna
FO.CO – Exposing Contemporary Photography

Alla Cavallerizza di Brescia, la fotografia come sutura del presente
Man Ray – Forme di luce | Palazzo Reale, Milano

“Ho sempre preferito l’ispirazione alla conoscenza. Creare è divino, riprodurre è umano”. Man Ray
Un report da Paris Internationale 2025

Il più importante tra gli eventi “off” dell’Art Week parigina ha chiuso la sua undicesima edizione riaffermando la propria identità indipendente e sperimentale e la propria filiazione dall’Internazionale Situazionista.
Visioni Quantiche, Sogni Elettrici. Alle OGR Torino tre mostre dove l’arte incontra la tecnologia

Alle ex officine di Torino tre mostre che intrecciano ricerca artistica e innovazione tecnologica per rafforzano la missione delle OGR come centro di produzione e sperimentazione interdisciplinare.
Riflessione sulla natura delle sculture di Chiara Camoni | Museo Patio Herreriano, Valladolid, Spagna

In un momento storico in cui siamo così centrati su noi stessi, un’opera che mi permette, anche solo per un attimo, di relazionarmi con il mondo circostante da una prospettiva che non è la mia, mi sembra un atto radicale.