L’Istituto autonomo di Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE presenta il terzo appuntamento del ciclo espositivo ATELIER.IT. Un viatico nelle pratiche pittoriche, nell’ambito del progetto Atelier.it, ideato e curato dal direttore Andrea Bruciati, affiancato volta per volta da un celebre artista, sia nella curatela che nella scelta degli partecipanti.
Allestita presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli fino al 6 aprile 2025, l’esposizione prevede la co-curatela dell’artista Lorenza Boisi – dopo Francesco De Grandi e Stefano Arienti – e propone una ricognizione sulla pittura italiana attraverso le opere di Andrea Astolfi, Giulio Catelli, Alessandro Finocchiaro, Andrea Grotto, Sebastiano Impellizzeri, Wu Julian, Beatrice Meoni, Enrico Pierotti, Chris Rocchegiani e Qi Zhang.
“La volontà di creare questo progetto di mappatura dell’arte contemporanea – dichiara il Direttore Andrea Bruciati – nasce dal desiderio di capire quanti percorsi esistano all’interno del complesso e ricco mondo della rappresentazione pittorica. L’ultimo episodio di Atelier.it risponde tacitamente a questa domanda e fa il punto su quanto sta accadendo nella pittura italiana attraverso il dialogo curatoriale con una delle esponenti più rappresentative. Basti osservare le opere di tutti i giovani – sottolineo giovani – artisti selezionati: i loro lavori lasciano intuire le molteplici espressioni di qualità del nostro panorama, in questo specifico lungo inedito sentiero che collega le nostre necessità culturali e storiche attraverso le problematiche esistenziali degli autori. Le tele raccontano episodi dei nostri rapporti in diverse declinazioni emotive”.



“Ho accettato con grande piacere – afferma Lorenza Boisi – l’invito del direttore Andrea Bruciati a contribuire all’iniziativa di ricognizione dello scenario contemporaneo della pittura in Italia. Coinvolgere artisti che possano esprimere una prospettiva di lettura sincronica sulla temperatura generale della loro stessa pratica, è impresa coraggiosa e lungimirante, che porta con sé informazioni diverse sul “fare” curatoriale e sulle possibili interpretazioni di un fenomeno. Una selezione impone necessariamente molte rinunce e approssimazioni… ma la volontà di dare voce critica a figure d’artista tra loro estremamente dissimili permette all’iniziativa Atelier.it di superare la rastremazione inevitabile comportata dagli usuali strumenti autocratici.“
L’esposizione traccia un percorso di indagine e ricerca, in continuità con la missione dell’Istituto, sulle forme artistiche contemporanee, volto a valorizzarne le esperienze più significative. Il dialogo curatoriale permette inoltre di realizzare una puntuale disamina sulla pittura contemporanea italiana, favorendo una riflessione sul suo stato attuale attraverso le opere esposte che tratteggiano una panoramica complessa e variegata, frutto delle voci dei singoli artisti coinvolti, spesso dissimili tra loro.
ATELIER.IT. Un viatico nelle pratiche pittoriche
A cura di Andrea Bruciati e Lorenza Boisi
Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ
Piazza Trento 5, 00019 Tivoli (Roma)
Fino al 6 aprile 2025
Artisti: Andrea Astolfi, Giulio Catelli, Alessandro Finocchiaro, Andrea Grotto, Sebastiano Impellizzeri, Wu Julian, Beatrice Meoni, Enrico Pierotti, Chris Rocchegiani e Qi Zhang.
Cover: Sebastiano Impellizzeri, Capriccio, 2022, Olio su tela, 43×37 cm, 2022, Courtesy l_ artista e Société Interludio. Ph Max Tomasinelli


