Art Text

L’urbano come museo di materia viva | Gallerie di Trento
“Wunderkammer City” porta l’arte nello spazio urbano e trasforma Trento in un museo diffuso, che racconta storie rimosse, immaginari collettivi e memorie marginali

Incertezza, probabilità e possibilità nell’arte – “The Quantum Effect” allo SMAC – San Marco Art Centre, Venezia
“Abbiamo creato una mostra che sfida la natura e il significato delle cose: opere d’arte, film, esperimenti scientifici, teorie quantistiche e le loro rappresentazioni simboliche” Daniel Birnbaum e Jacqui Davies

Mario Merz Prize: cinque artisti per indagare il presente | Fondazione Merz di Torino
Fino al 21 settembre 2025 la Fondazione Merz, nell’ex centrale termica Officine Lancia di via Limone a Torino, ospita la mostra dei finalisti della quinta edizione del Mario Merz Prize, settore arte, a cura di Giulia Turconi.

Oltre la dimensione del muro: Graffiti al Museion di Bolzano
Negli spazi del Museion, prende vita un spaccato storico dell’arte urbana newyorkese, tra sperimentazione tecnica ed estetica.

13th Berlin Biennale – passing the fugitive on
La 13th Berlin Biennale invita a riflettere sull’ibridazione dei modelli culturali e sull’opacità dell’opera d’arte che resiste «a qualsiasi decisione a priori su cosa sia».

Rizomi d’acqua e polvere | Nicoletta Fiorucci Foundation, Venezia
La pratica di Tolia Astakhishvili si muove sempre in bilico: tra costruzione e rovina, tra intimità ed esposizione, tra il gesto dell’artista e la risposta muta dell’architettura. Il suo intervento sui luoghi non è mai puramente estetico: è un atto di svelamento radicale, di prossimità non protetta. In questa sede spoglia i muri come se staccasse una pelle, lasciando affiorare vene di tubature, cicatrici d’intonaco, memorie d’acqua.