Art Text

Luca Vitone. Identificazione del luogo | LabOratorio degli Angeli, Bologna
Una serie di lavori risalenti all’inizio della carriera di Vitone viene riattivata a distanza di trent’anni mediante un intervento di restauro “performativo” in divenire nel corso della mostra.

Per Barclay e Alessandro Sciaraffa mettono in dialogo il passato e il presente a Bologna
Entrambe le mostre si pongono come esempi di un percorso culturale che valorizza il patrimonio architettonico e storico trasformandolo in scenografia per linguaggi artistici capaci di amplificare il dialogo tra passato e presente.

Il potere delle parole di Jenny Holzer allo Studio Trisorio di Napoli
“Gran parte di ciò che è esposto a Napoli é ciò che non so, e ciò che forse non saprò mai. Molti dei dipinti qui sono basati su documenti un tempo segreti, con la maggior parte del loro contenuto oscurato. Vorrei capire di più”. Jenny Holzer

Alessandra Spranzi e Flavio Favelli a Casa Morandi e alla Fondazione Federico Zeri
A distanza di pochi passi, le opere di Alessandra Spranzi e Flavio Favelli entrano in risonanza con due luoghi intimamente legati alla storia dell’arte a Bologna, Casa Morandi e la Fondazione Federico Zeri, e vi distillano il proprio vissuto, in un gioco di stratificazioni e di rimandi.

Silvia Bächli e Barbara Bloom — Galleria Raffaella Cortese, Milano
I progetti delle due artiste, in mostra presso Galleria Raffaella Cortese fino al 24 aprile 2025, invitano alla riflessione sulla trasformazione dell’emozione in pensieri, testi, produzioni creative.

Olga de Amaral a Parigi: oltre i limiti dell’arte tessile
La prima retrospettiva europea dell’artista colombiana, ospitata alla Fondation Cartier, posa uno sguardo nuovo e completo sulla sua attività artistica: sperimentazioni con materiali, forme e tecniche dagli anni ‘60 fino a oggi.