Art Text

Lars von Trier. Il cinema come rovina attiva
Breaking Darkness si innesta nel corpo di uno spazio che ha conosciuto la fede e la sua perdita, la luce e la sua sparizione. E proprio per questo, riesce a far risuonare nel visitatore una forma di ascolto più profonda. Non religiosa, ma tragicamente umana.

L’arte dell’osservazione di Joel Meyerowitz | Museo di Santa Giulia a Brescia
“Sono felice quando una fotografia offre lo spazio in cui si possa semplicemente entrare, passare del tempo a guardare, e decidere autonomamente cosa potrebbe essere interessante.” Joel Meyerowitz

L’esperienza multisciplinare dell’arte di Anthea Hamilton. Fondazione Memmo, Roma
La mostra romana, curata da Alessio Antoniolli e intitolata Soft you, presenta una esposizione più discreta e contenuta, una mostra che, per volontà dell’artista, è un mash-up della sua produzione.

Il campo espanso. Arte e agricoltura in Italia dagli anni Sessanta a oggi | Palazzo Collicola, Spoleto
Il campo espanso. Arte e agricoltura in Italia dagli anni Sessanta a oggi, a cura di Simone Ciglia, è un progetto espositivo che vede la partecipazione di oltre trenta artisti che hanno esplorato le intersezioni tra arte contemporanea e ruralità in Italia.

Il mondo secondo l’AI | Jeu de Paume, Parigi
Cos’è davvero l’intelligenza artificiale? Non una singola tecnologia, ma un assemblaggio vasto e opaco: energia, dati, corpi, algoritmi, economie.

Clouds of White Dust. Doruntina Kastrati avvia il nuovo programma biennale NOVO di SECCI, Milano
La mostra, a cura di Marco Scotini, avvia un più ampio progetto espositivo di due anni denominato biennale NOVO