Fondazione Prada presenta, dal 30 gennaio all’8 settembre 2025, la mostra A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema, allestita all’Osservatorio di Fondazione Prada a Milano, spazio dedicato alla sperimentazione dei linguaggi visivi e alla ricerca sui possibili punti di contatto tra tecnologia e varie espressioni culturali. La mostra, curata da Melissa Harris, esamina il complesso processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. L’esposizione conta più di mille elementi, creati da più di 50 professionisti del settore dagli anni Trenta del secolo scorso a oggi.
Lo storyboard, fil rouge all’interno dell’esposizione e punto di partenza per l’allestimento a cura di Andrea Faraguna dello studio di architettura Sub di Berlino, viene analizzato come linguaggio che elabora un concetto o una sceneggiatura. Ha il duplice scopo di rappresentare la visione creativa del regista e di accompagnare la realizzazione tecnica del film. Il ruolo dello storyboard è fondamentale in diverse fasi della produzione cinematrografica, in quanto strumento flessibile e in continua evoluzione, raccordo tra le diverse figure professionali presenti nel set.






La flessibilità e il dinamismo di questo elemento viene enfatizzato anche dalla disposizione dei tavoli all’interno degli spazi dell’Osservatorio, ciascuno dedicato ad un singolo film: i tavoli espositivi, ispirati alle scrivanie da disegno, formano una pellicola cinematografica, guidando il visitatore a muoversi attraverso la mostra come se si muovesse tra i fotogrammi di un film.
Il secondo capitolo di “A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema” si terrà nella sede di Prada Rong Zhai a Shanghai da novembre 2025 a gennaio 2026. La mostra a Milano è accompagnata da una pubblicazione illustrata della serie dei Quaderni, pubblicata da Fondazione Prada, che include un testo della curatrice Melissa Harris e un saggio visuale ideato da Sub.
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
A cura di Melissa Harris
Osservatorio – Fondazione Prada
Galleria Vittorio Emanuele II, 20123 Milano
Dal 30 gennaio all’8 settembre 2025
Cover: Bruno Ganz nel film Il cielo sopra Berlino (Wings of Desire), diretto di Wim Wenders © 1987 Road Movies – Argos Films Courtesy Wim Wenders Stiftung – Argos Films




