2 Minutes

La marcia dell’uomo: l’opera di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi entra nella collezione del Centro Pecci
L’opera video, acquisita grazie alla vincita del bando ministeriale PAC 2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, è visibile, con la curatela di Elena Magini, fino al 14 settembre 2025.

Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana | MUCIV-Museo delle Civiltà, Roma
Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana è un racconto compartecipato e accessibile, capace di consolidare l’idea che il patrimonio culturale sia un’entità viva e in continuo dialogo con chi lo abita e lo trasmette.

Annunciata la prima stagione di programmazione di Cristiana Perrella al MACRO
La stagione autunnale si configurerà come un grande omaggio alla città di Roma, che non si esimerà da una lettura critica delle sue trasformazioni, ma anche come un invito alla prossimità e all’abitazione condivisa del museo come spazio cittadino da vivere.

Postfotografico e consapevolezza visiva: Triennio e Biennio Magistrale di Fotografia dell’Accademia LABA di Brescia
Il biennio si distingue per il suo orientamento spiccatamente progettuale, in cui ogni studente è invitato a lavorare sulla costruzione di un immaginario personale, confrontandosi con i linguaggi dell’arte contemporanea, della comunicazione visiva, della pubblicazione indipendente, dell’editoria critica.

Tra relitti sommersi, pittura e immaginari possibili: una nuova mostra da Ocean Space, Venezia
Nadia Huggins e Tessa Mara esplorano la relazione tra esseri umani e oceano attraverso le loro installazioni immersive.

RE:HUMANISM 2025 | Timeline Shift
Timeline Shift si configura così come un dispositivo di smontaggio, una mostra che rifiuta la neutralità tecnologica e che sceglie, al contrario, di politicizzare la relazione con l’AI, risemantizzandola come campo di conflitto, alleanza e invenzione.