Intervista a Giovanni Morbin, artista ed ozionista

Giovanni Morbin risponde con questi interrogativi sagaci alla quiescenza, un periodo comunemente considerato di riposo, stasi ed ozio. Ozionismo, manifesto orizzontale alla Galerie Michaela Stock di Vienna è l’esposizione che pone le basi per una ricerca basata sull’ozione, atto creativo contrapposto all’azione e alla retorica del fare. Tra serie storiche della fine degli anni Settanta […]
Fondazione Prada: programma 2024 | Milano, Venezia, Shangai e Tokyo

Nel 2024 saranno presentati i progetti espositivi degli artisti Meriem Bennani, Michaël Borremans, Christoph Büchel, Miranda July e Pino Pascali e la nuova iniziativa di “Human Brains” dedicata alle neuroscienze, oltre alla proposta del Cinema Godard e alle attività in campo educativo.Come sottolinea Miuccia Prada, Presidente e Direttrice della Fondazione, “anche nei mesi futuri la […]
Intervista a Giovanni Morbin, artista ed ozionista

Giovanni Morbin risponde con questi interrogativi sagaci alla quiescenza, un periodo comunemente considerato di riposo, stasi ed ozio. Ozionismo, manifesto orizzontale alla Galerie Michaela Stock di Vienna è l’esposizione che pone le basi per una ricerca basata sull’ozione, atto creativo contrapposto all’azione e alla retorica del fare. Tra serie storiche della fine degli anni Settanta […]
Thomas Berra – In quel camminare dove i piedi ti portano | Ca’ Pesaro, Venezia

In occasione della Giornata del Contemporaneo, la project room e le sale della collezione permanente di Ca’ Pesaro sono la cornice per la mostra “In quel camminare dove i piedi ti portano” di Thomas Berra, artista selezionato dal Museo durante ArtVerona nel 2022 per il Premio Arte. La mostra, curata da Elisabetta Barisoni, è stata […]
Pierre Huyghe e Julie Mehretu a Palazzo Grassi – Punta della Dogana

Non umano, astrazione, percezione, sperimentazione sono alcuni dei filoni che attraversano la ricerca di Pierre Huyghe e Julie Mehretu, protagonisti di due personali inedite rispettivamente a Punta della Dogana e Palazzo Grassi, allestite da domenica 17 marzo 2024. Pierre Huyghe riflette sull’inumano, inteso come una modalità di percezione altra della realtà che non preveda una […]
Everybody Talks About the Weather | Fondazione Prada, Venezia

ENGLISH TEXT BELOW – Qualsiasi dispositivo elettronico abbia accesso alla nostra posizione in tempo reale, ci comunica costantemente tre informazioni di base: l’orario, la data e la situazione meteorologica di quel momento e delle ore successive. “Che tempo fa lì?” è una delle domande che possiamo trovarci a ripetere più spesso nell’arco di una giornata, […]
In Vivo, Padiglione del Belgio | Biennale Architettura Venezia 2023

English text below — Il regno dei funghi rappresenta per l’uomo (e per molti altri esseri viventi) un serbatoio inesauribile di elementi utili alla vita. Lo studio dei miceti in ambito farmacologico, ad esempio, ha portato alla scoperta di attivi ormai fondamentali per la salute degli individui su scala mondiale, come la penicillina. Così anche […]
Monilola Olayemi Ilupeju – Gymnasia | A plus A, Venezia

Il corpo porta su di sé la scrittura delle trasformazioni sociali e politiche, come suggerisce la sociologa e scrittrice Gloria Angelina Anzaldùa parlando della violenza perpetrata contro le donne di colore. Nei suoi lavori Monilola Olayemi Ilupeju rappresenta proprio quel corpo ferito ed emarginato, scomponendolo e ricomponendolo sulla tela. Newyorkese di nascita e nigeriana d’origine, […]
In Reflections, the Serbia Pavilion | Venice Architecture Biennale 2023

English text below — Nel settembre del 1961 a Belgrado si tenne il primo vertice ufficiale dei Paesi Non Allineati, guidato da Jugoslavia, India ed Egitto: 25 stati si riunirono dichiarando la loro opposizione a colonialismo, imperialismo e neocolonialismo, con l’obiettivo di creare un movimento che rappresentasse una terza via rispetto al sistema bipolare che […]
Mario Lupano. Erbario 900 | aarduork, Venezia

Testo di Giulia Menegale — Inaugurata in concomitanza all’apertura della XVIII Biennale di Architettura, “Erbario 900” è il decimo episodio del programma di mostre ospitato da aarduork, spazio indipendente attivo a Venezia dal 2020, curato e gestito da Mario Ciaramitaro e Alberto Restucci. Come riporta la targa placcata in ottone, posta a manifesto sulla soglia […]