Andrea Kvas, BLAC ILID | Fondazione SmART – polo per l’arte, Roma

Quando ci si appresta a parlare di pittura, accade talvolta che si assuma un atteggiamento di modesta indisposizione, probabilmente determinato da una consuetudine, ormai diventata prassi, a considerare il dipinto come il figlio di un’epoca lontana e legandolo a concetti perlopiù desueti. Finalmente, una mostra di quadri ha aperto invece a Roma, presso lo spazio […]
Namsal Siedlecki, Mvaḥ Chā | Fondazione Pastificio Cerere, Roma

Riparte la nuova stagione espositiva a Roma, dopo la battuta d’arresto dettata dalla crisi pandemica globale che ha determinato un ripensamento delle modalità con cui mostre ed eventi si presentano al pubblico. La Fondazione Pastificio Cerere, storico avamposto romano che ha visto nascere intere generazioni di artisti, tra i quali Nunzio, Dessì, Gallo, Pizzi Cannella […]
Passaggi interdimensionali: Museo per l’immaginazione preventiva — EDITORIALE, MACRO, Roma

Il 18 febbraio del 1973 «l’Ufficio Consiglio per Azioni s.r.l.» comunicava l’avvenuta istituzione dell’Ufficio per l’immaginazione preventiva. Lungi dal costituire un organismo fantasmagorico, l’ufficio vantava uno statuto ben definito ed un’articolazione per sezioni rigorosa. Il cuore pulsante del progetto, ubicato nella sede di Roma, favoriva «lo sviluppo e la futura saturazione dell’immaginazione analitica», come stabilito […]
L’era successiva. Conversazione con Mariella Bettineschi

Mauro Zanchi: Nel continuo girare attorno e dentro le questioni (e nelle attuali ricerche di genere), come giungi all’intuizione del raddoppiamento dello sguardo nei volti femminili, nella continuità e nel dialogo tra antico e contemporaneo? Mariella Bettineschi: Il ciclo L’era successiva nasce nel 2008, all’inizio della crisi mondiale che coinvolge le economie di molti paesi. L’ambiente, la cultura, […]
La sottigliezza delle cose elevate | Andrea Galvani al Mattatoio

La sottigliezza delle cose elevate è il titolo della personale di Andrea Galvani, a cura di Angel Moya Garcia, che riflette sui grandi interrogativi universali e sul tentativo dell’essere umano di quadrare il cerchio, di dare una forma concreta e tangibile a ciò che è astratto e intangibile. Il progetto interdisciplinare, in bilico tra arte […]
Lawrence Weiner, Tracce / Traces | ogni mattina nel cielo del litorale tra Ladispoli e Anzio

Dal 16 al 25 agosto il Museo MACRO, aperto lo scorso 17 luglio con il tanto atteso progetto espositivo che ha inaugurato la direzione artistica di Luca Lo Pinto, promuove la mostra Tracce/Traces dell’artista statunitense Lawrence Weiner, pioniere dell’avanguardia artistica degli anni Sessanta. Alcuni banner aerei compariranno sul tratto di litorale tra Ladispoli e […]
Pensieri in quarantena. Sul ‘survivalismo’ e la sub-natura urbana | Conversazione con Edoardo Caimi

Intervista di Alessandra Giacopini — Nell’era del post-quarantena la linea che marca il confine tra territorio interno ed esterno è stata completamente eliminata, la natura ha perso la sua forma e la sua funzione e si è fusa e confusa con noi e con le nostre case, diventate estensione dei nostri corpi. Così le rovine […]
Produttori di silenzio nel borgo di Pereto | straperetana 2020

Mai come in questi in ultimi mesi si è più volte ribadita la necessità che il mondo dell’arte e il sistema di cui esso fa parte si mettessero in moto per attuare delle nuove strategie, di ripensamento degli spazi, dei canoni della fruizione e dei tempi stessi che scandiscono quest’ultima. Straperetana, il progetto ideato […]
I (never) explain #83 – Gaia Di Lorenzo

Vorrei provare a concentrare il mio racconto sul contesto intorno al lavoro piuttosto che sul lavoro stesso, per non opprimerlo con spiegazioni, ma piuttosto proporvi suggestioni. Untitled (Helmet 3) è il pezzo centrale di “Protection Series”. Concepita prima della crisi sanitaria, tuttavia eccezionalmente attinente, la serie è composta da un gruppo di sculture dotate di […]
Lovers After Life | In conversation with Katarina Janeckova Walshe and Jay Miriam

English version below — Fino al 18 settembre la Richter Fine Art ospita la doppia personale di Katarina Janeckova Walshe e Jay Miriam dal titolo Lovers After Life; la mostra presenta un corpus di nuovi dipinti e disegni realizzati dalle due giovani artiste, entrambe nate nel 1988: un dialogo sincero in cui le opere si […]