Rizomi d’acqua e polvere | Nicoletta Fiorucci Foundation, Venezia

La pratica di Tolia Astakhishvili si muove sempre in bilico: tra costruzione e rovina, tra intimità ed esposizione, tra il gesto dell’artista e la risposta muta dell’architettura. Il suo intervento sui luoghi non è mai puramente estetico: è un atto di svelamento radicale, di prossimità non protetta. In questa sede spoglia i muri come se staccasse una pelle, lasciando affiorare vene di tubature, cicatrici d’intonaco, memorie d’acqua.
Peter Doig alla Fondazione Bevilacqua La Masa | Intervista con i curatori

Tra le centinai di mostre che, in contemporanea, inaugurano in questi giorni a Venezia, in concomitanza con la 56° Biennale D’Arte a cura di Okui Enwezor, c’è anche quella molto attesa di Peter Doig, il pittore nato a Edimburgo nel 1959. Ospitata fino al 4 ottobre 2015 nelle stanze di Palazzo Tito, spazi della Fondazione […]