ATP DIARY

Lo spavento della terra | CLIMA, Milano

Fino all’8 novembre 2018 Clima a Milano ospita la sinergia tra i tre artisti – diversi ma complementari, affini ma lontanissimi – Andrea Kvas, Jonatah Manno e Isao M’onma. A intrecciare la loro sorte è l’artista Kvas – in questa occasione cura la mostra e, al tempo, espone una selezione di opere – che, nell’intervista […]

ArtVerona | Intervista con Adriana Polveroni

Adriana Polveroni ha le idee chiare sulla direzione di ArtVerona (12-15 ottobre). Mancano pochi giorni all’apertura della fiera e abbiamo chiesto alla direttrice di raccontarci e fare chiarezza su alcuni punti nodale della kermesse. Emerge la volontà di dare energia e nuove prospettive ai giovani artisti italiani, di consolidare la relazione fiera-città di Verona – […]

Intervista con Giuseppe De Mattia | La rivolta del primo oggetto | Nowhere Gallery

E’ in corso fino al 28 ottobre la personale di Giuseppe De Mattia,  La rivolta del primo oggetto, alla Nowhere Gallery di Milano. L’idea dell’artista parte da lontano, da una civiltà remota e le sue credenze. Vivificandole e facendole proprie, De Mattia creata una sequenza di ‘ritratti’ di oggetti che, per vie che non ci […]

Riccardo Previdi — The Bubble Boy (Needs a Hug) | La curatrice racconta

In occasione della mostra The Bubble Boy (Needs a Hug) di Riccardo Previdi da Quartz Studio a Torino, abbiamo approfondito alcuni aspetti dell’opera dell’artista con la curatrice (e nostra collaboratrice) Lisa Andreani. L’artista si concentra su una vicenda di David Vetter, un ragazzino nato negli anni ’70 che ha vissuto i suoi 12 anni di vita sempre […]

Interview with Nathalie Djurberg & Hans Berg | Mart, Rovereto

Approda al Mart di Rovereto la mostra di Nathalie Djurberg & Hans Berg, prodotta dal museo italiano in collaborazione con il Moderna Museet di Stoccolma e la Schrin Kunsthalle Frankfurt. La collaborazione tra l’artista e il musicista, produttore e compositore Hans Berg, prosegue da diversi anni ed è il frutto di quelle ormai riconoscibili installazioni immersive che […]

Festival Veronetta | Intervista con Christian Caliandro

Festival Veronetta, progetto speciale di ArtVerona in città, si espande anche per questa terza edizione nell’omonimo quartiere scaligero – Veronetta – articolandosi su più sedi e in diversi progetti artistici. Da segnalare sabato 13 ottobre l’anteprima di Path Festival con la proiezione di “Negus”, lungometraggio di Invernomuto per la prima volta a Verona presso Fucina Culturale Machiavelli, […]

La Fondazione Pomodoro ospita il concerto per l’architettura di Roberto Pugliese

Il suo intervento è un intreccio tra sperimentazione e incursione nella tradizione: Roberto Pugliese presenta alla Fondazione Pomodoro “Concerto per Architettura”, un progetto/mostra che muove dalla necessità di ‘sanificare’ l’architettura dello spazio espositivo. Come ci racconta nell’intervista che segue, il suo intervento a Milano ha origini lontane nel tempo, legandosi con altri progetti che l’artista […]

Intervista a Gian Antonio Gilli sul seminario “Il luogo dell’apparizione”

Dal 13 al 19 agosto si è svolto a Crissolo (Alta Valle Po), a cura di Gian Antonio Gilli, il seminario “Il luogo dell’apparizione”, un’esperienza dedicata ad un gruppo eterogeneo di nove artisti la cui ricerca ha come denominatore comune una sensibilità di fondo al tema del Luogo. E’ il Luogo infatti il protagonista di […]

Cantieri Aperti — Intervista con i curatori

Partecipazione sembra essere la parola che meglio riassume Cantieri Aperti, il festival giunto alla sua quinta edizione con “In-fra tempo”, una programmazione di teatro, musica e arte contemporanea che si è svoltò a Borgo del Ponte, quartiere storico della città di Massa (MS) nelle giornate del 1-2 e 7-9 settembre. Coinvolgendo gli abitanti del borgo, […]

Haegue Yang alla Triennale di Milano | Intervista con la curatrice

English text below Per la sua prima personale in un’istituzione italiana, l’artista coreana Haegue Yang presenta Tightrope Walking and Its Wordless Shadow – a cura di Bruna Roccasalva e promossa da Fondazione Furla e dalla Triennale di Milano -, una mostra che raccoglie un’ampia gamma di mezzi espressivi: collage, video, sculture performative e grandi installazioni. […]