ATP DIARY

Mario Milizia | Portami Via

Renato arriva a Milano nell’82, vuole cominciare da zero in una città dove non lo conosce nessuno. Desidera trovare nuove opportunità professionali e riprendersi da un passato invadente. Non sappiano nulla o poco. Non parlo della vita e i suoi misteri, bensì della ‘misteriosa’ proiezione Portami via dell’artista Mario Milizia. L’immagine che conosciamo è una […]

Sophia Al-Maria | La misoginia di Hollywood alla Fondazione Arnaldo Pomodoro

Alla Fondazione Arnaldo Pomodoro è stato da poco inaugurato il ciclo di Project Room curato da Cloé Perrone. Proponendosi come “vivace osservatorio della scena contemporanea”, la Fondazione dedica particolare attenzione ad artisti under 40 che indagano la scultura come pratica artistica e disciplina linguistica. Project Room #10 ospita l’artista Sophia Al-Maria con il progetto Mirror […]

Luca Bertolo al Mart | Intervista con il curatore Denis Isaia

E’ in corso fino al 31 marzo la personale di Luca Bertolo al Mart di Trento e Rovereto. In questa importante tappa nella sua carriera ventennale, l’artista presenta una selezione della sua produzione più recente. Il percorso espositivo inizia idealmente con l’opera La Colonna Infame (2016) per proseguire con opere dal ciclo dei “retro”, veri e […]

Claire Fontaine – La borsa e la vita | Palazzo Ducale, Genova

In occasione della loro mostra personale al Palazzo Ducale di Genova, abbiamo intervistato Claire Fontaine, il collettivo artistico concettuale e femminista fondato a Parigi nel 2004 con base a Palermo. Visitabile fino al 5 maggio, la mostra La borsa e la vita comprende una selezione di una quarantina di opere, tra quadri, sculture, video e installazioni, tutte […]

I riti di passaggio di Nathalie Djurberg e Hans Berg

Il lavoro di Nathalie Djurberg e Hans Berg approda per la prima volta a Bergamo con la mostra Rites of Passage, visibile nelle sale della Porta di Sant’Agostino fino al 31 marzo 2019. Il duo svedese, vincitore nel 2009 del Leone d’argento alla Biennale di Venezia, presenta per l’occasione tre opere video e due sculture. […]

Triumph: riportare alla luce un glorioso passato. Aleksandra Mir al Centro Pecci

English text below Testo e intervista di Giulia Trojano — Entrando nello spazio dedito all’installazione di Triumph di Aleksandra Mir – fino al 7 aprile al Centro Pecci di Prato – non ci si può che meravigliare davanti alla schiera di 2529 trofei resi abbaglianti dalla forte luce solare, amplificata da un particolare tipo di illuminazione naturale filtrata […]

Cuore di Tenebra: riflessioni sul mondo come luogo buio e irrazionale

In occasione della mostra collettiva Cuore di Tenebra. Castello di Rivoli@OGR.1. Può l’arte prevenire gli errori? fino al 19 Maggio 2019 nel Binario 2 delle OGR- Officine Grandi Riparazioni di Torino, abbiamo posto alcune domande alla curatrice Marcella Beccaria, Capo Curatrice e Curatrice delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La mostra segna […]

12 mesi di “5779”. Accade a BUILDINGBOX | Intervista con Nicola Trezzi

Welcome di Piero Golia è il sesto capitolo di un progetto espositivo che inaugura la prima stagione di BUILDINGBOX, spazio indipendente della galleria BUILDING, e che, rifacendosi al calendario ebraico, ha aperto nella settimana di Rosh haShana dell’anno 5779, cui fa eco il titolo. Un calendario di 12 mesi, una vetrina visibile 24 ore su […]

Genuardi/Ruta e la ridefinizione dello spazio | FPAC, Milano

Lo “spazio” e la sua sintassi è il focus su cui si strutturano i loro interventi. Antonella Genuardi (1986) e Leonardo Ruta (1990) studiano i luoghi in cui far nascere i loro interventi, rileggendo l’architettura e la sua funzione, mediante forme geometriche e colore. La Galleria Francesco Pantaleone ospita Wormhole la loro prima personale a […]