“Non sono macchine perfette”: Rebecca Horn al Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli ospita fino al 21 settembre 2025 la mostra “Cutting Through the Past”: nella Mani Lunga sono allestite 35 opere prodotte dall’artista nell’arco di circa cinquant’anni di lavoro.
Postfotografico e consapevolezza visiva: Triennio e Biennio Magistrale di Fotografia dell’Accademia LABA di Brescia

Il biennio si distingue per il suo orientamento spiccatamente progettuale, in cui ogni studente è invitato a lavorare sulla costruzione di un immaginario personale, confrontandosi con i linguaggi dell’arte contemporanea, della comunicazione visiva, della pubblicazione indipendente, dell’editoria critica.
Gesto e Segno – Société Interludio di Torino | Intervista con Simona Squadrito

“Questa esplorazione del gesto e del segno, che attraversa diversi linguaggi intrecciando corpo, memoria, parola e materia, offre una riflessione sulla possibilità che ogni azione lasci una traccia.” Simona Squadrito
I (never) explain #195 – Marco Pace

L’immagine come soglia, tra rifugio e visione C’è un momento, mentre dipingo, in cui le forme iniziano a respirare da sole. In cui il paesaggio non è più scena, ma organismo. È lì che nasce per me l’immagine: non come rappresentazione, ma come presenza. Un’apparizione lenta, stratificata, fatta di materia, di luce, di tempo che […]
I (never) explain #194 – Alberto Tadiello

ECOTRANCE è un arabesco screziato di colori in movimento che inzuppa le pareti, le teche, il pubblico, in un loop sincopato e vagamente ipnotico. È un acquerello slavato che accarezza tutte le superfici…
KORA, dopo tre anni dalla sua fondazione | Intervista con i direttori

Con Paolo Mele e Claudio Zecchi, tracciamo un bilancio a metà percorso del progetto “Borgo del Contemporaneo”, dopo tre anni della sua apertura.
Intervista con Antonio Grulli, nuovo direttore del CAMeC a la Spezia

“La politica del CAMeC non verrà minimamente stravolta, anzi, attueremo solo un processo di implementazione. La collezione, la storia di un museo, e il contesto in cui si trova sono le basi e il cuore su cui cercheremo di costruire il suo futuro.” Antonio Grulli
La ‘poetica dell’attenzione’ di Guido Guidi | Corso Como 10, Milano

E in questa lunga raccolta, fatta di serie anche molto distanti nel tempo, il fotografo da prova di saper dar voce ai tanti e complessi significati che il gioco tra luce e ombra da sempre pertiene.
I (never) explain #193 – Enea Toldo

Questi paesaggi aridi sono piuttosto viscerali ed emozionali. Parlano di sfumature minerali, neri che non sono neri ma pieni di riflessi, a guardarli bene. Grigi che, dal verdognolo, virano al rossastro passando per il bluastro. Terre arancioni e bianche che sento scomode.
La vivacità delle ultime cose | Viviane Sassen alla Collezione Maramotti

Con una sensibilità rarissima, è come se Viviane Sassen ci fischiettasse un “Requiem aeternam”: con delle “forme” espressive apparentemente leggere, trovate per caso, ci racconta la caducità di tutte le cose, la loro inesorabile vacuità.