Les Filons Géologiques | Palazzo d’Accursio, Bologna
Testo di Federico Abate — Le sale espositive di Palazzo d’Accursio a Bologna ospitano fino al prossimo 20 febbraio la collettiva Les Filons Géologiques. La mostra, curata da Black History Month Bologna e Black History Month Firenze, ospita 13 artisti di origine africana che riflettono sui temi a loro cari della definizione dell’identità, del difficile […]
Libero Spazio Libero | Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna

Testo di Federico Abate — Presso la sede della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna è possibile visitare fino al 15 aprile la mostra Libero spazio libero, a cura di Fabiola Naldi. La collettiva mette in stretto dialogo opere di Giulia Niccolai, Martha Rosler, Lucy Orta, Claudia Losi e Claire Fontaine.Una mostra tutta al […]
La realtà, i linguaggi | Galleria Enrico Astuni, Bologna

Testo di Federico Abate La Galleria Enrico Astuni di Bologna ospita fino al 27 febbraio la mostra collettiva La realtà, i linguaggi, a cura di Fabio Cavallucci. Protagonista è una lettura dell’arte come ambigua ma feconda interprete della realtà multiforme, altrimenti inconoscibile. Secondo il curatore gli artisti elaborano codici linguistici – articolati e divergenti, perché […]
Sophie Ko, Il resto della terra — Galleria De’ Foscherari, Bologna

Testo di Chiara Tonelli — È alla sua seconda mostra personale, presso la storica Galleria De’ Foscherari di Bologna, l’artista Sophie Ko, georgiana d’origine ma italiana d’adozione, classe 1981. Cenere, terra, pigmenti, fotografie, vecchi infissi che diventano cornici, ali di farfalle e sterpi compongono le opere dell’artista, in esposizione fino al 7 febbraio 2022. Da anni Sophie […]
Nascosto in bella vista | Franco Guerzoni e Lorenzo Modica | Galleria Studio G7, Bologna

Il dialogo tra generazioni, intrapreso dalla Galleria Studio G7 nel 2019 con la bi-personale Isorhythm degli artisti Giulio Paolini e Jacopo Mazzonelli, prosegue con Nascosto in bella vista, mostra che pone in relazione l’opera di Franco Guerzoni e quella di Lorenzo Modica – quest’ultima alla sua prima apparizione nella galleria bolognese. C’è un che di […]
I disegni di “Bologna la Rossa” | Museo Temporaneo Navile, Bologna

Non era ancora stato presentato alla cittadinanza bolognese, pur essendo incentrato su fatti che la riguardano direttamente. In questi giorni, il libro Bologna la Rossa (2019) dell’artista Flavio Favelli costituisce il fulcro della mostra curata da Art Motel presso mtn | museo temporaneo navile di Bologna. “La Strage dell’Italicus del 4 agosto 1974, l’uccisione di […]
Nessuna risposta a nessuna domanda | Maurizio Mercuri | AF Gallery, Bologna

In una recente intervista pubblicata su Flash Art, Maurizio Cattelan sottolineava come “mantenere le distanze, muoversi ai margini, stare nell’ombra, nascondersi, non vedere” fossero attitudini che riguardassero strettamente la prassi artistica di Maurizio Mercuri. “In realtà io sono così – lo assecondava quest’ultimo – e le opere vanno in giro al mio posto. Preferisco muovermi […]
La Biennale di fotografia dedicata al CIBO | Bologna

È un viaggio lungo un secolo attraverso la storia della fotografia e quella dell’industria alimentare la quinta edizione di Foto/Industria, la Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro organizzata dal MAST di Bologna. Undici mostre diffuse in dieci luoghi della città per indagare attraverso lo sguardo di fotografi internazionali il tema del cibo. Cura da […]
Hidden Displays 1975-2020 | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna

Dal 7 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 la Project Room del museo bolognese ospita le testimonianze di più di cinquanta progetti mai realizzati da artisti, curatori, critici e storici dell’arte. Coprendo un arco temporale che va dal 1975, anno di nascita della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, al 2020, la mostra, ideata da MoRE. […]
Francis Offman | P420, Bologna

‘Il re è morto, viva il re!’ si sentiva udire nei secoli in cui la monarchia era l’unica forma di governo ammessa – in realtà, è capitato di risentirlo anche in tempi recenti, non essendosi mai estinta l’usanza di pronunciarla a ogni morte di un sovrano e consecutivo avvento di un suo successore. La storia […]