
Premio Lissone 2025: artisti in dialogo

Man Ray – Forme di luce | Palazzo Reale, Milano

Un report da Paris Internationale 2025

On the Edge of the Eyelid al Museo Nivola | Intervista con Giangavino Pazzola

Potere / Piacere: al via il Festival della Peste 2025

Il programma del Festival della Peste 2025
L’VIII edizione del festival ha come tema il binomio Potere/Piacere, declinato in mostre, performance, laboratori e altre esperienze collettive e partecipate.

Visioni Quantiche, Sogni Elettrici. Alle OGR Torino tre mostre dove l’arte incontra la tecnologia
Alle ex officine di Torino tre mostre che intrecciano ricerca artistica e innovazione tecnologica per rafforzano la missione delle OGR come centro di produzione e sperimentazione interdisciplinare.

Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani | CAMeC, La Spezia
Da ottobre in mostra alla CAMeC una straordinaria e grande selezione di scatti provenienti dalla collezione Carla Sozzani, a cura di Maddalena Scarzella.

Biennale Arte 2026 – Cecilia Canziani curatrice del Padiglione Italia con progetto di Chiara Camoni
“Con te con tutto” di Chiara Camoni, curato da Cecilia Canziani, è il progetto selezionato dal Ministro della Cultura per il Padiglione Italia a Venezia 2026

Nuovo format e prospettive per il Premio Lissone 2025
Inaugura sabato 18 ottobre il Premio Lissone al MAC Museo d’Arte Contemporanea. Sei artisti selezionati da Lorenzo Balbi, Hanne Mugaas e Stefano Raimondi.

L’Infinito Carnale di Claudia Castellucci in una ex chiesa di Bologna
Una coreografia ispirata all’antica arte della pantomima mette in scena un dialogo tra due eremiti cristiani, nella cornice suggestiva di una chiesa sconsacrata che porta su di sé le cicatrici del tempo.

On the Edge of the Eyelid al Museo Nivola | Intervista con Giangavino Pazzola
Tre progetti fotografici provano a immortalare la non rappresentabilità delle frontiere più speculative della ricerca scientifica in ambito astrofisico.

Potere / Piacere: al via il Festival della Peste 2025
“E’ nello continuo scambio tra sé e il mondo che il Festival trova la sua forza: mettere in relazione il corpo del singolo con il corpo sociale, la voce individuale con il coro collettivo.” Intervista con il team del Festival

Ilaria Turba: costellazioni di memorie collettive
Conversazione tra Ilaria Turba e Daniele De Luigi nata in relazione al progetto “Nuêter – Costellazioni nelle Terre Matildiche”

Living Room 2025, Cuneo | Intervista con gli artisti
Ruth Beraha, Laura Pugno, Micol Roubini ed Eugenio Tibaldi sono gli artisti protagonisti della residenza Living Room.

A Visual Diary – A Journey into the 1980s New York Queer Art Scene | Intervista a Fabio Cherstich
Nelle giornate del 15 e 16 ottobre 2025, la Triennale di Milano ospita A Visual Diary: un viaggio nella memoria di una comunità dimenticata, che riporta alla luce storie e volti della scena queer newyorchese degli anni ottanta.

Premio Lissone 2025: artisti in dialogo
«Non ho mai visto l’arte come competizione ma come dialogo. Il concetto di premio, in cui un artista vince, mi sembra lontano dallo spirito del nostro tempo e da quello di una comunità artistica che matura attraverso la collaborazione e lo scambio incessante di idee.» Stefano Raimondi

Man Ray – Forme di luce | Palazzo Reale, Milano
“Ho sempre preferito l’ispirazione alla conoscenza. Creare è divino, riprodurre è umano”. Man Ray

Un report da Paris Internationale 2025
Il più importante tra gli eventi “off” dell’Art Week parigina ha chiuso la sua undicesima edizione riaffermando la propria identità indipendente e sperimentale e la propria filiazione dall’Internazionale Situazionista.

Le Altre Tempeste di Olivo Barbieri
Come Giorgione anche Olivo Barbieri ha indagato in modo sottile le trame dei paesaggi, le aperture spaziotemporali che legano i territori passati a quelli odierni, le presenze coloristiche intese come tracce di qualcosa che permane e agisce sulle coscienze.

Chi entra e chi esce – un atto collettivo di memoria | Biblioteca Hertziana, Istituto Max Planck, Roma
Come può l’arte intervenire per preservare ciò che rischia di scomparire dalla memoria collettiva?

Il respiro del suolo. Appunti su Nigerian Modernism alla Tate Modern
Tutto in Nigerian Modernism ruota attorno a una domanda: che cosa significa essere moderni in un mondo erede della colonizzazione?

🔥 Fuoco incrociato: Margaux Bricler – Liliana Moro
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #197 – Angelo Sarleti
“Il lavoro non si limita a denunciare, ma mostra. Mostra come la comunicazione contemporanea, con la sua riproducibilità tecnica e l’ossessione per il trend, rischi di normalizzare persino ciò che dovrebbe restare indicibile. Lo fa con freddezza, attraverso un gesto meccanico e ripetitivo: 666 variazioni di un unico nucleo, come un mantra rovesciato.” Angelo Sarleti

I (never) explain #196 – Salvatore Arancio
La tensione tra vulnerabilità e prendersi cura è ciò che inizialmente mi ha spinto a documentare questa storia insolita. Al centro del film c’è l’achoque, un anfibio in grave pericolo di estinzione parente della salamandra acquatica “axolotl”…

🔥 Fuoco incrociato: Gabriele Di Matteo e Pau Masclans
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #195 – Marco Pace
L’immagine come soglia, tra rifugio e visione C’è un momento, mentre dipingo, in cui le forme iniziano a respirare da