ATP DIARY

Il programma del Festival della Peste 2025

L’VIII edizione del festival ha come tema il binomio Potere/Piacere, declinato in mostre, performance, laboratori e altre esperienze collettive e partecipate.

Yuko Mohri _HangarBicocca 2025

Back to People: Living Room — Connecting Worlds | Intervista con Andrea Lerda

“L’edizione 2025 di Living Room e di Connecting Worlds parte dalla consapevolezza che l’attivismo dei giovani, che in tutto il mondo lottano per sensibilizzare la politica e l’opinione collettiva sulle sfide ecologiche, sono la testimonianza positiva che riunendoci in difesa di valori come la giustizia e la pace, possiamo ritrovarci come società morale.” Andrea Lerda

Potere / Piacere: al via il Festival della Peste 2025

“E’ nello continuo scambio tra sé e il mondo che il Festival trova la sua forza: mettere in relazione il corpo del singolo con il corpo sociale, la voce individuale con il coro collettivo.” Intervista con il team del Festival

Premio Pino Pascali 2025: Roberto Cuoghi

Prosegue fino al 5 maggio 2026 presso Fondazione Pascali la mostra personale di Roberto Cuoghi, vincitore della XXVII edizione del Premio Pino Pascali.

Tre nuove mostre alla Fondazione Pastificio Cerere, Roma

I tre progetti indagano zone liminali: l’invisibile come categoria espansa; lo scarto tra la logica produttiva del tempo e l’erosione del tempo improduttivo; ciò che sopravvive come frammento o rovina, emergendo come reperto contemporaneo.


Premio Lissone 2025: artisti in dialogo

«Non ho mai visto l’arte come competizione ma come dialogo. Il concetto di premio, in cui un artista vince, mi sembra lontano dallo spirito del nostro tempo e da quello di una comunità artistica che matura attraverso la collaborazione e lo scambio incessante di idee.» Stefano Raimondi

I (never) explain #197 – Angelo Sarleti

“Il lavoro non si limita a denunciare, ma mostra. Mostra come la comunicazione contemporanea, con la sua riproducibilità tecnica e l’ossessione per il trend, rischi di normalizzare persino ciò che dovrebbe restare indicibile. Lo fa con freddezza, attraverso un gesto meccanico e ripetitivo: 666 variazioni di un unico nucleo, come un mantra rovesciato.” Angelo Sarleti

I (never) explain #196 – Salvatore Arancio

La tensione tra vulnerabilità e prendersi cura è ciò che inizialmente mi ha spinto a documentare questa storia insolita. Al centro del film c’è l’achoque, un anfibio in grave pericolo di estinzione parente della salamandra acquatica “axolotl”…