
Scomodo perché? | Xing presenta la nuova performance di Claudia Triozzi

Premio Pino Pascali 2025: Roberto Cuoghi

The Big Dipper Will Foretell the Future of the Roma | Małgorzata Mirga-Tas alla Collezione Maramotti

Eating The Planet: intervista a Valentina Furian e Claudia Losi | Lo Schermo dell’Arte 2025

The Blank porta a Bergamo un’installazione di Matt Mullican

The Blank porta a Bergamo un’installazione di Matt Mullican
In occasione della 15esima edizione del festival ArtDate, che quest’hanno ha per tema il SILENZIO, nello storico Palazzo della Ragione approda il progetto That Person’s Heaven dell’artista americano.

FO.CO – Exposing Contemporary Photography
Alla Cavallerizza di Brescia, la fotografia come sutura del presente

Il programma del Festival della Peste 2025
L’VIII edizione del festival ha come tema il binomio Potere/Piacere, declinato in mostre, performance, laboratori e altre esperienze collettive e partecipate.

Visioni Quantiche, Sogni Elettrici. Alle OGR Torino tre mostre dove l’arte incontra la tecnologia
Alle ex officine di Torino tre mostre che intrecciano ricerca artistica e innovazione tecnologica per rafforzano la missione delle OGR come centro di produzione e sperimentazione interdisciplinare.

Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani | CAMeC, La Spezia
Da ottobre in mostra alla CAMeC una straordinaria e grande selezione di scatti provenienti dalla collezione Carla Sozzani, a cura di Maddalena Scarzella.

Biennale Arte 2026 – Cecilia Canziani curatrice del Padiglione Italia con progetto di Chiara Camoni
“Con te con tutto” di Chiara Camoni, curato da Cecilia Canziani, è il progetto selezionato dal Ministro della Cultura per il Padiglione Italia a Venezia 2026

Scomodo perché? | Xing presenta la nuova performance di Claudia Triozzi
La performance “Scomodo” è presentata da Xing in prima italiana il 13 novembre 2025 alle 21 nella Palestra Saffi, nel quartiere del Pilastro a Bologna

Eating The Planet: intervista a Valentina Furian e Claudia Losi | Lo Schermo dell’Arte 2025
Le istallazioni – “Anìmule vr. Il mondo sottile” di Claudia Losi e “BITE” di Valentina Furian – rappresentano per entrambe le artiste il primo confronto diretto con la realtà virtuale.

Back to People: Living Room — Connecting Worlds | Intervista con Andrea Lerda
“L’edizione 2025 di Living Room e di Connecting Worlds parte dalla consapevolezza che l’attivismo dei giovani, che in tutto il mondo lottano per sensibilizzare la politica e l’opinione collettiva sulle sfide ecologiche, sono la testimonianza positiva che riunendoci in difesa di valori come la giustizia e la pace, possiamo ritrovarci come società morale.” Andrea Lerda

On the Edge of the Eyelid al Museo Nivola | Intervista con Giangavino Pazzola
Tre progetti fotografici provano a immortalare la non rappresentabilità delle frontiere più speculative della ricerca scientifica in ambito astrofisico.

Potere / Piacere: al via il Festival della Peste 2025
“E’ nello continuo scambio tra sé e il mondo che il Festival trova la sua forza: mettere in relazione il corpo del singolo con il corpo sociale, la voce individuale con il coro collettivo.” Intervista con il team del Festival

Premio Pino Pascali 2025: Roberto Cuoghi
Prosegue fino al 5 maggio 2026 presso Fondazione Pascali la mostra personale di Roberto Cuoghi, vincitore della XXVII edizione del Premio Pino Pascali.

The Big Dipper Will Foretell the Future of the Roma | Małgorzata Mirga-Tas alla Collezione Maramotti
Una giostra di stoffa variopinta mostra scene di vita quotidiana della comunità Sinti di Reggio Emilia, da sempre legata al contesto circense, e auspica un futuro di prosperità per tutte le popolazioni nomadi di cultura romanì.

Nan Goldin – This Will Not End Well | HangarBicocca, Milano
Le opere di Goldin formano un insieme di forte impatto emotivo, che l’architetta Hala Wardé ha concepito come un villaggio composto da padiglioni, ognuno progettato sulla base delle sensazioni suscitate dall’opera.

Fata Morgana: memorie dall’invisibile | Fondazione Nicola Trussardi, Palazzo Morando, Milano
«Les mots sont des météores.» André Breton, Fata Morgana, 1940

Tre nuove mostre alla Fondazione Pastificio Cerere, Roma
I tre progetti indagano zone liminali: l’invisibile come categoria espansa; lo scarto tra la logica produttiva del tempo e l’erosione del tempo improduttivo; ciò che sopravvive come frammento o rovina, emergendo come reperto contemporaneo.

Premio Lissone 2025: artisti in dialogo
«Non ho mai visto l’arte come competizione ma come dialogo. Il concetto di premio, in cui un artista vince, mi sembra lontano dallo spirito del nostro tempo e da quello di una comunità artistica che matura attraverso la collaborazione e lo scambio incessante di idee.» Stefano Raimondi

🔥 Fuoco incrociato: Margaux Bricler – Liliana Moro
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #197 – Angelo Sarleti
“Il lavoro non si limita a denunciare, ma mostra. Mostra come la comunicazione contemporanea, con la sua riproducibilità tecnica e l’ossessione per il trend, rischi di normalizzare persino ciò che dovrebbe restare indicibile. Lo fa con freddezza, attraverso un gesto meccanico e ripetitivo: 666 variazioni di un unico nucleo, come un mantra rovesciato.” Angelo Sarleti

I (never) explain #196 – Salvatore Arancio
La tensione tra vulnerabilità e prendersi cura è ciò che inizialmente mi ha spinto a documentare questa storia insolita. Al centro del film c’è l’achoque, un anfibio in grave pericolo di estinzione parente della salamandra acquatica “axolotl”…

🔥 Fuoco incrociato: Gabriele Di Matteo e Pau Masclans
La rubrica Fuoco Incrociato è un’occasione di confronto e scambio in forma di conversazione tra coppie di artist_ di diverse generazioni che vivono e/o lavorano a Milano.

I (never) explain #195 – Marco Pace
L’immagine come soglia, tra rifugio e visione C’è un momento, mentre dipingo, in cui le forme iniziano a respirare da