ATP DIARY

ZANEGO / Fabrizio Prevedello

Con la mostra Zanego, dispari&dispari inizia la sua attività espositiva all’interno di una nuova sede che va ad aggiungersi agli storici spazi di Reggio Emilia e Berlino: un parco, sul promontorio di Montemarcello, straordinario per posizione e per la vegetazione che lo compone. E lo fa con uno degli artisti che ha lavorato con più […]

MEDIUM E MAGIA – Ceramics alla Fondazione ICA Milano

La forma e l’informe, l’esplosione dimensionale e la finitezza incommensurabile di un universo microscopico, il virtuosismo della materia e della parola, la superficie “intoccabile” e la superficie sensuosa che chiede carezze. Il medium della ceramica nel corso del Novecento e, guardando oltre, nella contemporaneità, è ciò e molto altro ancora. Tanto il suo statuto appare […]

IPERNATURAL a Centrale Fies: racconti sulla XXXIX ed.

A pochi giorni dalla conclusione di IPERNATURAL, a cura di Barbara Boninsegna direttrice artistica di Centrale Fies e Filippo Andreatta, continuano e si concludono le riflessioni sulle performance viste alla XXXIX edizione di Drodesera, il festival delle arti performative che si è svolto negli spazi di Centrale Fies, Dro, Trento (21.06 – 27.07.19). Seguo le […]

Who’s the real cuckoo here? Chi è il vero pazzo qui?

A pochi giorni dalla conclusione di IPERNATURAL, la XXXIX edizione di Drodesera, festival delle arti performative che si è svolto negli spazi suggestivi della centrale idroelettrica di Fies, Dro (Trento) – un art work space che è sede di Drodesera e officina creativa in continuo mutamento tra performance e performing art – dedico alcune riflessioni […]

Cirano è morto? | Biennale Teatro

Testo di Vittoria Magnoler — Il 24 luglio debutta alla Biennale Teatro lo spettacolo vincitore della scorsa selezione di Biennale College Teatro – Registi Under 30, prodotto da Leonardo Manzan Cirano deve morire. La proposta è audace, si riprende un classico della tradizione teatrale, lo si smonta riducendolo ad uno show tutto a favore del pubblico, […]

Simposio di pittura a Lecce

Testo di Antonio Grulli — Di recente ho avuto la fortuna di partecipare per alcuni giorni al Simposio di pittura organizzato da Luigi Presicce alla Fondazione Lac o Le Mon, vicino Lecce. É stata una di quelle esperienze in grado di riconciliare con il mondo dell’arte. Il luogo era la Casa Cafausica, un’abitazione di bellezza […]

Sotto la pelle e voi lo sapete | Insetticida Mon Amour, Venezia

Testo di Gaspar Ozur — Serpeggianti, suoni, forme all’apertura dell’immobile bell’époque di Rio Terà dei Pensieri. Un tintinnio alienante già dall’ingresso, ricoperto di tessuti Fortuny, è il preludio di un percorso verticale incentrato sui “gesti di tortura” che intimamente amiamo e propiniamo al nostro vivere di giorno in giorno: g. olmo stuppia e Giuseppe Di […]

Where is the Boys and Kifer? Part II

“Quello che ci è più familiare resta il mistero più grande, continua a seguirmi, si appiccica addosso, come la salsedine. Lo sento, ad ogni angolo, io corro, sempre più forte, ma è lì, un passo in avanti, è sempre lì, con me, è in me: è me”Sindrome dell’Adriatico, Enrico Boccioletti The Boys and Kifer è […]

Santarcangelo Festival e la “lotta per il teatro”

In base a quali criteri si decidono la data di nascita e di morte di un movimento artistico? Come se ne definiscono teoricamente a posteriori le finalità e gli obiettivi raggiunti? Sono alcune delle riflessioni che aprono il secondo weekend della quarantanovesima edizione del Santarcangelo Festival attraverso l’incontro “InCommon. La lotta per il teatro”. Una […]

Tra le presenze evocate di Giulia Piscitelli

Testo di Valeria D’Ambrosio — Nelle stanze che nei primissimi anni del 1400 avevano accolto il giovane Masaccio, si snoda la riflessione, acuta e personale, di Giulia Piscitelli (Napoli, 1965) sul concetto di anima, intesa come presenza evocata, accennata, interrotta ma pur sempre presente. Casa Masaccio, storico centro per l’arte contemporanea in Toscana, ospita la […]