ATP DIARY

Matteo Negri | Antiretorica | Galleria Monopoli, Milano

Testo di Antongiulio Vergine — È possibile andare oltre la bidimensionalità di un quadro? Antiretorica, la personale di Matteo Negri in corso presso la Galleria Monopoli di Milano, curata da Lorenzo Madaro, sembra riflettere proprio su questo interrogativo. Osservando i lavori, in mostra fino al 26 gennaio 2020, la risposta risulta essere quanto mai positiva. […]

Tiepolo e Agnelli alla Galleria Franco Noero | Simon Starling, A-A’, B-B’

Testo di Chiara Fusetti — Si intitola A-A’, B-B’ la personale che la Galleria Franco Noero dedica a Simon Starling, nato ad Epsom nel 1967 e attivo in ambito artistico a partire dagli anni ’90. La mostra si rivela come parte inseparabile di un progetto che, oltre a comprendere le opere esposte nella galleria di […]

Il “soft touch” di Matteo Montagna da Current

L’opera d’arte è un sorpasso febbrile di curve e tornanti, è la superficie desiderante di un fusibile cromato, è la restituzione plastica di un corpo che non esiste. L’impresa appare pragmatica nel suo proposito: porre sotto la lente d’ingrandimento un universo visivamente e ideologicamente connotato — quello dei truckers — e costituire a partire da […]

Le relazioni simbiotiche di Luca Petti in mostra a Palazzo Venezia, Napoli

Nel 2000 il chimico e studioso olandese dell’atmosfera Paul J. Crutzen e il biologo statunitense Eugene Stoermer introducono il termine “Antropocene” (dal greco anthropos, uomo) per definire la nuova epoca geologica in cui ci troviamo, caratterizzata dallo sfruttamento e dall’inquinamento delle risorse naturali. Il termine è stato contestato da alcuni a favore della denominazione “Capitalocene”, […]

Le ‘relazioni di potere’ di Monica Bonvicini alle OGR, Torino

L’attrazione per un’architettura umanizzata, vedente e desiderante pare caratterizzare la ricerca di Monica Bonvicini. Il desiderio di mettere a nudo l’essenza delle cose, o meglio, di avviare una riflessione sulla loro natura strutturale, asciutta e spesso anonima — ma non per questo priva di un’estetica propria, che si direbbe plasmata sull’assuefazione del nostro sguardo — […]

Daniele Franzella, An Inventory Of | Rizzuto Gallery, Palermo

Testo di Marta Acciaro — Leggiamo sulla Treccani: “inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni esistenti in un momento determinato in […]

Luca Vitone | Un viaggio attraverso l’identità senza confini del popolo rom

Romanistan è il progetto vincitore della IV edizione del bando Italian Council (2018). Si tratta di un viaggio, un attraversamento paesaggistico via terra – durato sei settimane, condotto da Luca Vitone insieme a una troupe e a Santino Spinelli, docente di Lingua e cultura Romaní, fondatore e presidente dell’associazione culturale Thèm Romanò, nonché rappresentante per l’Italia al […]

Berlinde De Bruyckere, Aletheia | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Aletheia è il titolo scelto per la personale di Berlinde De Bruyckere, curata da Irene Calderoni, negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino. Un titolo significativo, e per certi versi altisonante, che richiama alla mente alcune delle considerazioni condotte da Heidegger ne L’origine dell’opera d’arte. Nell’arte è la verità stessa che si mette […]

Davide Mancini Zanchi | TOYS ARE US – A+B Gallery, Brescia

Per la sua quarta personale alla Galleria A+B di Brescia, Davide Mancini Zanchi ci accoglie con un’esplosione gioiosa di forme, colori e oggetti proiettandoci in una dimensione ludica che ci riporta all’infanzia, come ben sottolinea il titolo, Toys are us, ripreso dal nome di una nota catena statunitense di grandi magazzini specializzati nella vendita di […]

Un’architettura di forme gentili per una possibile cosmogonia | Daniel Streegmann Mangrané a Pirelli HangarBicocca

Curata da Lucia Aspesi e Fiammetta Griccioli, “A Leaf-Shaped Animal Draws The Hand” è la prima personale di Daniel Streegmann Mangrané (Barcellona, 1977) in un’istituzione italiana, e la più grande mostra dedicata all’artista. Includendo due lavori iniziati nel 1998 e focalizzandosi sulla produzione dell’ultimo decennio, il percorso espositivo presenta oltre venti opere che hanno caratterizzato […]